Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Performance teatrale “La storia di Taborre e Maddalena” | Settimana della Cucina italiana nel mondo 2017 – 2˚ edizione

In occasione della presentazione del Calendario 2018 dell’IIC quest’anno dedicato al cibo si terrà presso l’installazione Reja una Performance della compagnia Armamaxa teatro – Casarmonica dal titolo La storia di Taborre e Maddalena.

di Enrico Messina

con Enrico Messina e Mirko Lodedo alla fisamonica

organizzazione Massimo Momoli

collaborazione alla messa in scena Micaela Sapienza

 

Lo spettacolo narra la storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse. Fuggono dal loro impossibile amore e trovano rifugio in una radura del Gargano, presso la casa di un vecchio pastore che l’uomo ha costruito intorno a un albero di pere. Nell’incontro silenzioso dei tre, l’uomo offre ai due ragazzi un frutto poi, piantati i semi raccolti per tutta la sua vita, comincia la narrazione. E racconta loro la storia di un re d’un epoca lontana che aveva tre figli e un grande giardino con, al centro, un albero di pere…Il lavoro nasce dall’incontro di un attore e un musicista che, ritrovatisi intorno ad una tavola imbandita con cibi semplici, un piatto di grano cotto con il pomodoro, del pane, un bicchiere di “mieru”, pecorino e pere, hanno cominciato a raccontarsi. E le storie sono nate dai suoni piccoli della tavola: il suono delle posate nei piatti, il gorgoglio del vino che cade nel bicchiere, il tintinnio dei bicchieri che s’incontrano nel brindisi… per diventare musica e parole. Perché così nascono le storie: intorno a un tavolo, con i suoni e le parole semplici di chi si ritrova a condividere una cena, un pasto.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Consorzio Teatro Pubblico Pugliese