L‘Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con TAW (Tirana Architecture Week) organizzato dall’Università Polis di Tirana sostenendo la presenza dello studio Parasite 2.0 per la conferenza dal titolo Collective Keywords.
Lo studio d’architettura milanese Parasite 2.0 – fondato nel 2010 da Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo – si racconta attraverso la lecture Collective Keywords. Titolo del loro ultimo libro pubblicato per Corraini Edizioni, durante la conferenza ci guiderà all’esplorazione della propria pratica mostrando alcuni progetti fondamentali, ma anche le storie ed i riferimenti alle spalle. Se solitamente si tende a nascondere il processo, le ispirazioni e le relazioni dietro ogni opera realizzata, in questo caso Parasite 2.0 apre le sue porte e i suoi cassetti, per raccontarsi con totale trasparenza. Questo processo di apertura vuole in qualche modo rendere comprensibile il mondo delle discipline progettuali non solo agli specialisti di settore. Durante la lecture si attraverseranno gli ormai quasi 15 anni di pratica, da alcuni dei primi progetti fino alle più recenti esperienze.
Parasite 2.0 è un’agenzia di design e ricerca con sede a Milano. Fondata nel 2010 da Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo, indaga lo stato degli habitat umani, muovendosi tra architettura, design e scenografia.
Parasite 2.0 ha sviluppato progetti a varie scale per istituzioni culturali e brand e condotto attività didattiche presso istituti italiani e internazionali. Dal 2022 i suoi fondatori insegnano regolarmente alla Design Academy Eindhoven e La Libera Università di Bolzano.
Parasite 2.0 ha ricevuto il premio YAP Young Architects Program MAXXI nel 2016.