Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra dei Progetti vincitori della Prima edizione del Premio di Architettura della Toscana (PAT)

Centocinquanta partecipanti, venti opere selezionate, cinque vincitori assoluti in altrettante categorie. Organizzata da Consiglio Regionale della Toscana, dall’Ordine degli Architetti di Firenze, dall’Ordine degli Architetti di Pisa, dalla Federazione degli Architetti della Toscana, dalla Fondazione Architetti Firenze e da Ance Toscana, l’iniziativa intende stimolare il dibattito attorno all’architettura contemporanea e, nello stesso tempo, restituisce il composito scenario regionale nel quinquennio compreso tra il 2012 e il 2017. L’edizione d’esordio è stata articolata in cinque categorie – opera prima; opera di nuova costruzione; opera di restauro o recupero; opera di allestimento o di interni; opera su spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione – sulle quali sono stati chiamati a esprimersi il prof. Marco De Michelis, l’arch. Sandy Attia, l’arch. João Luís Carrilho da Graça, l’arch. Simone Sfriso di TAM associati e il prof. Guido Borelli, membri della giuria internazionale. “Un Premio di architettura è un elemento determinante della trasformazione del territorio” ha commentato il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, “ma serve anche a sostenere buone pratiche di innovazione ambientale e civile. E ancora, può essere utile per incentivare il percorso di crescita di tanti giovani professionisti toscani. Il mio auspicio è che il Premio diventi un punto di riferimento per la cultura architettonica a livello nazionale. Valutando le opere complessivamente, dal progetto alla realizzazione passando per la committenza, il Premio non vuole sottolineare solo la firma dell’architetto, ma riconoscere anche il coraggio, la tenacia e la capacità di chi crede che un’architettura di qualità sia ancora possibile”.

http://www.premio-architettura-toscana.it/

· Premio Architettura Toscana

· Inaugurazione: 4 dicembre ore 17

· Aperta: 5 – 30 dicembre 2018 ore 10-20

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Tirana
  • In collaborazione con: Fondazione Arch. Firenze e Associazione Arch. Alba