Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra – Comunità Italia: riviste, libri, progetti, istituzioni

Libri e riviste di architettura e design dal Dopoguerra al Duemila.

 

XVI Settimana della lingua Italiana nel Mondo.

 

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte di Tirana e la Triennale di Milano, presenta la mostra Comunità Italia: riviste, libri, progetti, istituzioni, curata da Raffaella Poletti e Paola Nicolin.

18 ottobre – 18 novembre 2016

Inaugurazione: 18 ottobre ore 18,00

Interverrà Raffella Poletti

Galleria Nazionale d’Arte

Tirana

Comunità Italia è una mostra sull’architettura italiana del secondo Novecento, a cura di Alberto Ferlenga e Marco Biraghi che si è tenuta presso la Triennale di Milano a partire dal novembre 2015. La mostra, divisa per sezioni, ha teso a mettere in luce la particolare complessità e ricchezza della cultura architettonica italiana e la sua capacità di trarre spunto e forza da un rapporto stretto con le città e il paesaggio.

A Tirana, Comunità Italia si presenta attraverso alcune sue sezioni: quella sull’editoria, curata da Raffaella Poletti e quella sulle Istituzioni culturali curata da Paola Nicolin. Il primo tema sarà presentato, attraverso copie e copertine, una scelta di volumi e riviste appartenenti a quella importante stagione di pubblicazioni che, in particolare negli anni ’70 e ’90 ha costituito una vera e propria “specialità” italiana. Il secondo tema, quello delle istituzioni culturali, è stato affrontato attraverso un video dedicato a Triennale, Biennale e MAXXI, opera di Luca Trevisani.

Completerà questa versione della mostra, allestita da Filippo Orsini, una scelta degli album che raccolgono il lavoro di quegli architetti, noti e meno noti, che hanno arricchito il panorama italiano intervenendo sia sul rinnovamento della sua cultura architettonica e sia sulle trasformazioni reali che hanno riguardato città e paesaggio.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura e la Triennale di Mil
  • In collaborazione con: Ministero della Cultura Albanese