Il Teatro dell’Opera e del Balletto apre il Secondo Bando per MASTERCLASS nel primo programma musicale professionale “Accademia Teatrale”, che mira a identificare, promuovere e sviluppare nuovi talenti nella disciplina lirica.
Sotto la speciale e magistrale cura di Anna Pirozzi, presenza sotenuta dall’Istituto Italiano di Cultura, descritta come il soprano drammatico italiano di maggior successo, il 3 giugno, i giovani artisti avranno l’opportunità di essere formati in modo completamente GRATUITO, in tecniche di esecuzione, tecniche di canto e costruzione di un ruolo.
– Le candidature rimarranno aperte fino al 28 maggio, secondo 2 categorie:
– Iscrizione effettiva, dove i candidati vincitori saranno beneficiari della masterclass.
– Partecipazione per l’ascolto, dove i candidati avranno la possibilità di frequentare la masterclass come ascoltatori e non come partecipanti.
– È sufficiente inviare il tuo CV, il video della tua performance, il materiale con cui vuoi lavorare e il modulo di domanda, che puoi trovare sul sito ufficiale di TKOB, all’indirizzo e-mail sekretaria@tkob.gov.al
ANNA PIROZZI – Considerata il soprano drammatico più interessante della sua generazione, Anna Pirozzi esce dal silenzio pandemico con un calendario ricco di importanti appuntamenti internazionali, dal debutto alla Fenice di Venezia il 30 maggio al Macbeth viennese, ma anche la festa per la centesima recita di Nabucco in Arena.
Anna Pirozzi soprano, dopo il trionfo al Festival di Salisburgo nelle vesti di Abigaille (Nabucco) sotto la direzione musiclae di Riccardo Muti, sta calcando i più prestigiosi palcoscenici italiani ed internazionali. Alcuni dei suoi importanti impegni recenti includono Un Ballo in maschera a Madrid, Il Pirata di Vincenzo Bellini e I due Foscari di Giuseppe Verdi all’Opera Montecarlo, Aida in Piazza del Plebiscito a Napoli, Manon Lescaut al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2016 Anna Pirozzi ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano (Lucrezia Contarini ne I due Foscari), alla Bayerische Staatsoper di Monaco (Amelia ne Un ballo in maschera), al Royal Opera House di Londra (Leonora ne Il trovatore) e alla San Francisco Opera (Maddalena nell’Andrea Chénier).