L’analisi del movimento e l’improvvisazione sono le due direzioni lungo le quali si sviluppa il laboratorio, che parte dalla scoperta della maschera come strumento espressivo, studia il suo movimento nello spazio, affronta il gioco teatrale come fonte della follia dell’attore, indaga le urgenze ed i motori dell’azione, studia i lazzi e la regia di una maschera. L’obiettivo è quello di comprendere la straordinaria e misteriosa forza che una Maschera ha sulla scena, catturarne l’essenza e convogliare l’energia nel personaggio in modo da renderlo efficace. La Maschera a teatro denota e non nasconde’.
Michele Modesto Casarin
Regista, attore e docente di Commedia dell’Arte. Ha ricoperto ruoli da protagonista in canovacci di Commedia dell’Arte ed in spettacoli di prosa di diverso genere. Ha collaborato con i maggiori esponenti della Commedia dell’Arte: Carlo Boso, Eugenio Allegri, Enrico Bonavera, Stefano Perocco di Meduna e studiato con importanti figure del teatro nazionale ed internazionale, quali A. Vasiliev, E. Montanari e M. Martinelli, C. Ronconi, P. Maccarinelli.
Inizia la sua carriera professionale con il TAG Teatro di Venezia, sotto la direzione di Carlo Boso, e partecipa alle maggiori produzioni nazionali ed internazionali dal 1990 al 1993. Nel ’95 è socio fondatore della compagnia teatrale Pantakin, unica realtà professionale di Venezia riconosciuta dal MIBACT, di cui è uno dei direttori artistici.
Negli anni si dedica sempre più alla Regia, sviluppando una sua idea di sperimentazione sulla Maschera, che applica all’insegnamento. Dirige numerosi spettacoli, tra cui Il Corvo, favola in maschera, coprodotto da Teatro Stabile del Veneto, La Biennale di Venezia e Pantakin, che riceve il premio Agis “Leoncino d’oro” come migliore spettacolo al 38. Festival Internazionale di Teatro de La Biennale di Venezia; etc.
E’ inoltre, docente di Commedia dell’Arte presso la Scuola del Teatro Stabile delle Marche di Ancona (2000-2012) e nel 2007 è tra i fondatori dell’Accademia Teatrale Veneta, di cui è anche docente. Dal 2007 al 2016 inizia una collaborazione internazionale con il Teatrul Masca di Bucarest -uno dei Teatri stabili della capitale rumena- per il quale dirige 7 spettacoli di vario genere: canovacci di Commedia dell’Arte, Shakespeare, Goldoni, Gozzi, riscuotendo un ampio consenso di pubblico e critica. Nel 2018 inizia la collaborazione con l’UNATC (Università Nazionale Arte Teatrale Cinematografica Caragiale) di Bucarest, insegnando al Master di Pedagogia e divenendo membro del Comitato Scientifico dell’Università. Nello stesso anno dirige L’amore delle tre Melarance presso il Teatrul Stela Popescu di Bucarest e lo spettacolo Stato d’Assedio di Camus al Teatrul Tudor Vianu di Giurgiu.