Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA TRAVIATA – al Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana

Traviata

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana nella presentazione dell’opera  La Traviata, opera in 3 atti di Giuseppe Verdi.

L’Orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto sarà diretta dal Maestro Francesco Ommassini.

Regia, scenografia e costumi di Hugo de Ana.

Aiuto regista Luca Baracchini.

La traviata di Giuseppe Verdi

Violetta Valéry cortigiana (soprano)
Flora Belvoix amica di Violetta (mezzosoprano)
Annina serva di Violetta (soprano)
Giorgio Germont il padre di Alfredo (baritono)
Alfredo Germont figlio di Giorgio e amante di Violetta (tenore)
Gastone Visconte di Letorières (tenore)
Il marchese d’Obigny (basso)
Il barone Douphol (baritono)
Il dottore di Grenvil (tenore)
Giuseppe servo di Violetta (tenore)
Un servo di Flora (basso)
Un commissario (basso)
Coro signore e signori amici di Violetta; zingarelle e matadores

Ambientata nella Parigi del XIX secolo, La Traviata racconta la tragica storia d’amore tra Violetta Valéry, una famosa cortigiana, e Alfredo Germont, un giovane di buona famiglia. I due si innamorano e vanno a vivere insieme, ma il padre di Alfredo, Giorgio Germont, convince Violetta a lasciare il figlio per non compromettere il buon nome della famiglia.

Violetta sacrifica il suo amore e si allontana da Alfredo, che però, ignaro del motivo, la umilia pubblicamente. Quando scopre la verità, si precipita da lei per chiederle perdono, ma è troppo tardi: Violetta è malata di tubercolosi e muore tra le braccia di Alfredo.

La Traviata di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, ispirata al romanzo La Dame aux camélias di Alexandre Dumas

ATTO I – Il salotto di Violetta a Parigi

Siamo a Parigi. La cortigiana Violetta Valéry dà una festa nella sua casa. Tra gli invitati c’è Alfredo Germont, un giovane che da tempo la ammira in silenzio. Durante la serata, Alfredo le dichiara il suo amore e Violetta, inizialmente sorpresa, è colpita dalla sincerità del giovane. Dopo che gli ospiti se ne vanno, Violetta riflette: è divisa tra la vita frivola che ha sempre vissuto e il sentimento vero che Alfredo le ha fatto scoprire. Decide di non rinunciare alla libertà, ma nel profondo è turbata.

(Arie celebri: “Libiamo ne’ lieti calici”, “Sempre libera”)

ATTO II – La casa di campagna / La festa da Flora

Scena I – La casa di campagna

Violetta e Alfredo vivono felicemente insieme nella quiete della campagna, lontano da Parigi. Alfredo scopre però che Violetta sta vendendo i suoi beni per mantenere quella vita. Si sente in colpa e parte subito per Parigi, deciso a sistemare le cose.

Durante la sua assenza, arriva Giorgio Germont, padre di Alfredo. Le chiede di lasciare suo figlio per salvare l’onore della famiglia e permettere alla figlia minore di sposarsi. Dopo un doloroso confronto, Violetta acconsente e scrive una lettera ad Alfredo per lasciarlo, senza spiegargli il vero motivo.

(Aria celebre: “Dite alla giovine, sì bella e pura”)

Scena II – La festa da Flora

Alfredo, credendo di essere stato tradito, si reca a una festa dove sa che ci sarà anche Violetta. La insulta pubblicamente gettandole del denaro come pagamento per i suoi “servigi”. Tutti restano indignati. Arriva Giorgio Germont, che rimprovera duramente il figlio per il gesto vergognoso. Violetta sviene.

ATTO III – La stanza di Violetta, a Parigi

Violetta è gravemente malata di tubercolosi e vive sola. Riceve una lettera da Giorgio Germont: ha confessato tutto al figlio, e Alfredo sta arrivando da lei per chiederle perdono. Quando Alfredo arriva, i due si riabbracciano con la speranza di ricominciare insieme. Ma ormai è troppo tardi: Violetta, in un ultimo slancio, sembra riprendersi, poi improvvisamente crolla e muore tra le braccia di Alfredo.

(Aria celebre: “Addio, del passato”)

 

26 – 29.09.2025 0re 20:00

Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto

Biglietti in vendita: ogni giorno ore 10:00 – 14:00 / 16:00 – 20:00

  • Organizzato da: Teatro dell'Opera e Balletto di Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana