Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Patria di Sciascia / 28 gennaio 2021 15:00 – 16:15

Il nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria: e così accadde al giudice sentendo quello di Courier…

LEONARDO SCIASCIA, Porte aperte [1987]

Per Leonardo Sciascia, umanista europeo, la nazionalità non ha a che fare con i confini, l’appartenenza è soprattutto una questione culturale, una scelta di valori. A cent’anni dalla sua nascita vogliamo rendere omaggio alla vera patria di Sciascia, antitesi dell’homo unius libri et unius loci, evocando in questo spirito la memoria dello scrittore, nel nome della ‘costellazione’ dei suoi più cari amici: Montaigne, Pascal, Diderot, Stendhal, Gide, Pirandello, Borges e altri.

A ridosso della ricorrenza dei cent’anni dalla nascita, il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano, pre-sieduto dalla Senatrice Emma Bonino, promuove una manifestazione ideata dagli Amici di Leonardo Scia-scia, per rendere merito allo scrittore che ha incarnato nel modo più esemplare nella seconda metà del secolo scorso lo spirito umanistico, dando corpo col suo pensiero e la sua azione a un’idea del mondo centrata sul diritto e sulla libertà, nel segno della responsabilità individuale e dell’intransigente difesa dell’habeas corpus.

L’incontro si svolge su piattaforma digitale, non solo per superare le limitazioni imposte alla presenza dalla crisi pandemica ma per trascendere le anguste dimensioni nazionali e coinvolgere voci e volti di amici di Sciascia nel mondo, ricordando così la vera patria dello scrittore.

La figura e l’opera di Leonardo Sciascia saranno evocate negli interventi di Joseph Farrell (Glasgow), Jhum-pa Lahiri (Princeton), Ricciarda Ricorda (Venezia), Paolo Squillacioti (Firenze), Giuseppe Tornatore (Roma), ispirandosi alle sei parole chiave – riportate sul ritratto, scelto a icona del Centenario, inciso nel 1996 dall’a-mico Piero Guccione – che Leonardo Sciascia indicava nel 1987 allo studioso francese James Dauphiné come quelle più significative per la sua vita: terra, pane, donne, mistero, giustizia, diritto.

PROGRAMMA

La Patria di Sciascia / 28 gennaio 2021 / ore 15:00 – 16:1528 gennaio 2021 / ore 15:00 – 16:15

L’incontro, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Treccani (www.facebook.com/treccani), sarà visualizzabile anche sul Leonardo Sciascia Web (www.amicisciascia.it) e su Radio Radicale (www.radioradicale.it). Verrà inoltre valorizzato attraverso la rete degli 82 Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Ass. Amici di L. Sascia Comitato Nazionale Sascia1
  • In collaborazione con: Case editrici MAECI MIBACT