Serie di conferenze
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Dipartimento di Lingua Albanese dell’Università di Tirana, il Dipartimento di Italianistica dell’Università “Luigj Gurakuqi” di Scutari e la Fondazione Universitaria “Francesco Solano” dell’Università della Calabria è lieto di presentare e sostenere una serie di conferenze e lezioni accademiche dei Professori Francesco Altimari e Anthony Mollica in Albania:
9 novembre 2016, ore 13.00
Università “Aleksandër Moisiu” Durazzo
- Conferenza: La didattica dell’albanese come L2 in ambito universitario: nuovi approcci con nuove tecnologie (Flora Koleci e Juliana Kume)
- Conferenza: La didattica dell’albanese in Italia nel contesto minoritario arbëresh: nuovi approcci con l’apporto della ludolinguistica (Francesco Altimari e Anthony Mollica)
10 novembre 2016, ore 11.00
Dipartimento di Lingua albanese, Università “Luigj Gurakuqi” Scutari
- Conferenza: La didattica dell’albanese come L2 in ambito universitario: nuovi approcci con nuove tecnologie (Flora Koleci e Juliana Kume)
- Conferenza: La didattica dell’albanese in Italia nel contesto minoritario arbëresh: nuovi approcci con l’apporto della ludolinguistica (Francesco Altimari e Anthony Mollica)
10 novembre 2016, ore 16.30
Facoltà di Lingue Straniere, Università “Luigj Gurakuqi” di Scutari
- Lezione accademica del Prof. Anthony Mollica agli studenti e ai docenti di lingua italiana dell’Università di Scutari “Insegnare/Imparare l’italiano con la ludolinguistica è… un gioco di parole!”
11 novembre 2016, ore 10.00
Dipartimento di Lingua albanese, Università di Tirana
- Conferenza: La didattica dell’albanese come L2 in ambito universitario: nuovi approcci con nuove tecnologie (Flora Koleci e Juliana Kume)
- Conferenza: La didattica dell’albanese in Italia nel contesto minoritario arbëresh: nuovi approcci con l’apporto della ludolinguistica (Francesco Altimari e Anthony Mollica)
11 novembre 2016, ore 17.00
Università “Ismail Qemali” di Valona
- Conferenza: La didattica dell’albanese come L2 in ambito universitario: nuovi approcci con nuove tecnologie (Flora Koleci e Juliana Kume)
- Conferenza: La didattica dell’albanese in Italia nel contesto minoritario arbëresh: nuovi approcci con l’apporto della ludolinguistica (Francesco Altimari e Anthony Mollica)
12 novembre 2016, ore 11.00
Fiera del Libro di Tirana – Stand dell’Istituto Italiano di Cultura
- Presentazione del volume Per una nuova didattica dell’albanese: prove di e-learning e di ludolinguistica a cura di Francesco Altimari, Flora Koleci, Juliana Kume ed Anthony Mollica
Prof. Francesco Altimari, rinomato albanologo di origine arbëreshe e Direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’educazione dell’Università della Calabria, è dal 1991-92 professore ordinario di Lingua e letteratura albanese, dal 1992-93 strutturato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, dove ha svolto precedentemente attività di docenza quale professore associato di Lingua e letteratura albanese (1989-1991), ricercatore confermato di Lingua e letteratura albanese (1987-1988) e lettore di lingua albanese (1980- 1986); docente presso lo stesso Ateneo di Dialetti albanesi dell’Italia meridionale, di Filologia albanese e di Filologia e linguistica balcanica; è membro onorario dell’Accademia delle Scienze d’Albania dal 2006 e membro esterno dell’Accademia delle Scienze e delle Arti del Cossovo dal 2008.
Anthony Mollica è Professor emeritus of Education, Faculty of Education, Brock University, St. Catharines, Ontario, Canada, dove ha insegnato corsi di metodologia per il francese, l’italiano e lo spagnolo. È stato autore o curatore di più di sessanta volumi sull’insegnamento della seconda lingua e direttore delle maggiori riviste canadesi di lingua. È fondatore e direttore di Mosaic. The Journal for Language Teachers. È stato due volte Presidente della American Association of Teachers of Italian (1993-1998) – il primo canadese dalla fondazione dell’Associazione nel 1924 – e Presidente dell’Ontario Modern Language Teachers’ Association (1971-1972) di cui è membro a vita. Ha ricevuto numerosi premi, inclusi: The Florence Steiner Award for Leadership in Foreign Language Education, The Robert Roy Award per il suo “contributo nel campo delle lingue seconde”, La Medaglia d’argento dall’Università per Stranieri di Perugia, The Brock University Faculty of Education’s Excellence in Teaching Award nel giugno del 2003. Per molti anni ha insegnato in corsi per l’insegnamento della lingua seconda presso l’Università della Calabria. Nel 2006, il Presidente della Repubblica italiana lo ha insignito del titolo di “Commendatore della Stella della Solidarietà”, riconoscendolo come promotore della lingua e della cultura italiana. Nel luglio del 2014, per il quinto anno consecutivo ha insegnato un corso di “Ludolinguistica”, all’Università per Stranieri di Siena.