Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

KORCA l Nelle scarpe di Giufà

The Giufà Project è un contenitore di creazioni artistiche di vario genere (prosa, musica, arti visive, teatro fisico, sociale e di comunità…), di esperienze multiculturali e di pedagogia teatrale inclusiva: Giufà è il personaggio-ponte attorno al quale ruota tutto questo. Dal 2017 il progetto, ideato dalla regista e drammaturga italiana Laura Fatini, è stato propulsore di molte esperienze in differenti Paesi (Italia, Inghilterra, Portogallo, Belgio, Romania): dal 2021 ha ripreso il suo cammino mettendo in moto nuovi possibili estensioni in Albania, Grecia, Bosnia, Kosovo, Francia.

Vincitore del premio Charlemagne Youth Prize 2022 per l’Italia, il progetto “Në këpucët e Nastradinit” prevede la realizzazione di uno spettacolo tratto dal testo Nelle scarpe di Giufà (Laura Fatini, 2017), allestito in maniera itinerante nella città di Korçë con la produzione del Teatro Andon Zako Çajupi il 6 e 7 luglio a seguito di diversi incontri di laboratorio e ricerca sul testo.

Alla sua realizzazione parteciperanno:
Laura Fatini: direzione artistica The Giufà Project, regia e drammaturgia;
Zamira Kita: direttrice artistica Teatro Andon Zako Çajupi, attrice, rapporti istituzioni locali e comunità di Korçë;
Redi Asabella: traduzione, mediazione culturale, rapporti comunità di Korçë;
Francesco Pipparelli: attore, facilitatore artistico, storyteller, social media manager, rapporti istituzioni italiane e internazionali.

Në këpucët e Nastradinit // 6/7 luglio Korçë

info: hi@thegiufaproject.com

instagram.com/thegiufaproject 

facebook.com/TheGiufaProject  

  • Organizzato da: The Giufà Project
  • In collaborazione con: IIC di Tirana