Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con l’autore

CHIARA GAMBERALE A TIRANA

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con le Case Editrici Toena e Pegi, presenta la versione in lingua albanese di   “Per dieci minuti” e “Le luci nelle case degli altri” , due romanzi della scrittrice  Chiara Gamberale.

 

Giovedì 31 marzo, ore 18

Sala UNESCO, Museo Storico Nazionale

Tirana

Serata di lettura

Venerdì 1 aprile, ore 18,30

Bar UNLIMITED, Rr. Themistokli Germenji, n. 5

Tirana

Ingresso libero

 

Per dieci minuti (Çdo ditë nga dhjetë minuta, Toena 2015, trad. di Aurora Kenga) è la storia di una giovane donna di 36 anni, la quale credeva di aver raggiunto tutto ciò che aveva sognato nella sua vita. Ma non sempre quello in cui crediamo coincide con la realtà in cui viviamo. Così Chiara, la protagonista dovrà affrontare –  non per sua propria volontà-  la fine della storia con l’uomo della sua vita, il quale la abbandona per una ragazza più giovanne, la perdita del suo impiego, la sua casa e anche il significato della vita. In questo momento prende inizio la vera storia dei dieci minuti “alternativi”. Ma basteranno dieci minuti per un mese, perchè lei recuperi  la gioia e l’equilibrio perduti?

 

Le luci nelle case degli altri (Dritat në shtëpitë e të tjerëve,  Pegi 2016, trad. di Beti Njuma).

Mandorla è la bambina felice di una ragazza madre piena di fantasia. Maria, la mamma, lavora come amministratrice d’immobili e ha lo speciale dono di trasformare ogni riunione condominiale in toccanti sedute di terapia di gruppo… Quando un tristissimo giorno Maria muore cadendo dal motorino, i condomini di via Grotta Perfetta 31c, quelli che più le volevano bene, scoprono da una lettera che proprio nel loro stabile la piccola Mandorla è stata concepita… ma su chi sia il padre, la lettera tace. Proprio perché con tutti Maria sapeva instaurare un legame intenso, nessun uomo tra i condomini si sente sollevato agli occhi degli altri dal sospetto di essere il padre di Mandorla.

 

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Partita come giovanissima speaker radiofonica, ha collaborato con «Il Giornale» e nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da «La Repubblica».

Chiara Gamberale è autrice di diversi romanzi, tra i quali anche questi due che vengono per la prima volta tradotti  in albanese, ed è  conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Quarto piano scala a destra su Rai Tre e Io, Chiara e L’Oscuro su Radio Due. Collabora con «La Stampa» e «Vanity Fair» e ha un blog sul sito di «Io Donna» e del «Corriere della Sera». I suoi romanzi sono tradotti in quattordici paesi e sono stati a lungo in vetta alle classifiche in Spagna e America latina.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N