Opere performative e pittoriche: tra drammaturgia e sintesi dello spazio.
Andrea Cusumano é accademico, regista, drammaturgo, pittore, scultore, performer, direttore d’orchestra e scenografo. La sua ricerca, molto eterogenea e cross-border tra varie discipline, spazia tra sperimentazioni formali col medium pittorico, scultura, installazioni ambientali, Live Art e complessi spettacoli teatrali il più delle volte site-specific. Il suo lavoro é stato esposto e rappresentato in varie prestigiose sedi e festivals internazionali in Europa, India e USA. E’ docente al Goldsmiths College-University of London e External Examiner alla American University of Athens ed al Central School of Speech and Drama di Londra. E’ stato Senior Lecturer al Central Saint MartinsCollege of Art and Design, al Rose Bruford College, Professore alla International Summer Academy of Venice, e Assistant Professor alla Sommerakademie für Bildende Kunst di Salisburgo nelle classi del Prof. Hermann Nitsch, Prof. Geoffrey Hendricks e Prof. Jacobo Borges. E’ direttore artistico del CeSDAS (Centro di Sperimentazione per la Drammaturgia Applicata allo Spazio), con cui ha realizzato diversi progetti di didattica e drammaturgia in collaborazione con importanti istituzioni internazionali. Ha collaborato per oltre venti anni con Hermann Nitsch. Dal 2013 ha ideato e curato un festival-residenza Goldsmiths presso i Cantieri Culturali alla Zisa, con l’intento di promuovere una presenza permanente della University of London a Palermo.
Dal 2014 e fino a pochi mesi fa è stato Assessore alla Cultura del Comune di Palermo.