Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ilaria Pilar Pattasini a “Cantare la voce”

Ilaria.Pattasini_web

La prima serata di “Cantare la voce” è incentrata prevalentemente sul compositore icona del novecento italiano e mondiale, Luciano Berio, interpretato attraverso le Folk Songs dalla cantautrice Ilaria Pilar Patassini. Assieme al suo elegante repertorio originale dai connotati avvolgenti del genere pop-jazz, la cantautrice proporrà poi alcune canzoni della tradizione albanese rivisitate assieme al pianista Robert Bisha.

ILARIA PILAR PATASSINI

Cantante, interprete e cantautrice, nel suo mondo convergono canzone d’autore, musica classica, jazz, world music e poesia. Sei i dischi all’attivo a suo nome, parallelamente alla sua attività di cantautrice porta avanti importanti progetti da interprete. Collabora con il direttore d’orchestra britannico e produttore Geoff Westley, Peppe Servillo, il bandoneonista Daniele di Bonaventura, lo scrittore e giornalista Antonio Iovane, il pianista Roberto Tarenzi. Diplomata in Canto Classico e Musica Vocale da Camera, è docente di “Interpretazione della Canzone d’autore italiana e internazionale” presso l’Accademia di Alta Formazione “Officina Pasolini” di Roma.

Nel 2023 è uscito il suo sesto disco “Terra senza Terra” per Parco della Musica Records.

FEDERICO FERRANDINA

Compositore, chitarrista, songwriter, producer, vincitore di due Global Music Awards. Molte sue composizioni fanno parte di colonne sonore di film e serie televisive in Italia, Stati Uniti, Francia, Polonia e Canada.

Collaboratore stretto da molti anni di Ilaria Pilar Patassini e della star turca della world music Omer Faruk Tekbilek. Lavora come arrangiatore con l’artista Michele Bravi e ha scritto il brano Guerra, cantato dall’artista Drusilla Foer durante l’edizione 2022 del Festival di Sanremo. Ha realizzato il musical You, Fascinating You, finalista nell’edizione 2015 del Chicago Musical Theatre Festival, e fa parte del progetto internazionale “Playing For Change”.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Tirana
  • In collaborazione con: Teatro Metropol e Comune di Tirana