Debutto albanese
XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Centro Nazionale Italiano Musica, Consolato Generale di Valona e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone presentano il Quintetto di fiati Anemos nel loro debutto in Albania.
Sabato 24 ottobre 2015, ore 19,00Teatro Petro Marko
Rr. Sulejman Delvina – Valona
Ingresso libero
Domenica 25 ottobre 2015, ore 19,00
Hall del Teatro Migjeni
Sheshi Demokracia – Scutari
Ingresso libero
In programma musiche di Bizet, Ibert, Mozart, Rossini, Rota.
Quintetto di fiati Anemosè formato da:
Anna Govetto – flauto
Giulia Cristante– oboe
Carlo Pinardi – clarinetto
Paolo Armato – corno
Paolo Dreosto – fagotto
Il quintetto Anemos nasce nel 2008 dall’impegno di cinque giovani musicisti friulani, desiderosi di cimentarsi con il vasto repertorio per fiati fiorito dal sec. XVIII sino ai giorni nostri.
Il quintetto ha al proprio attivo numerosi concerti, fra cui particolarmente significativi il concerto alla Filarmonica di Lubiana, a Novara per il Festival di Fiati “Guido Cantelli”, per il Festival Internazionale “Nei suoni dei luoghi”, a Sezana (Slovenia) in diretta radio per lo Young Virtuosi Festival di Lubliana, oltre ai moltissimi tenuti nei principali centri della Regione Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Il quintetto si è specializzato con il M° Paolo Calligaris, fagottista del quintetto Slowind, formazione tra le più importanti nel panorama europeo.
Il quintetto è risultato vincitore del primo premio assoluto al III Concorso Nazionale per Ensemble di fiati di Bertiolo (Ud), del primo premio assoluto nella categoria “musica da camera” al Concorso Internazionale “Svirél” di Stanjel (Slovenia) con premio speciale conferito dalla giuria, del secondo premio al Concorso Nazionale di Piove di Sacco (Padova) e del terzo premio al Concorso “Lilian Caraian” di Trieste.
Il repertorio comprende brani di Hadyn, Mozart, Danzi, Beethoven, Lindpaintner, Goepfart, Debussy, Ibert, Milhaud, Hindemith, Bozza, Françaix, Seiber, Farkas, Arnold, Ligeti e Rota.