L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana anche quest’anno è lieto di partecipare alla Tirana Design Week organizzata dall’Università Polis (18 settembre – 2 ottobre) con una conferenza del prof. Francesco Zurlo (Politecnico di Milano)dal titolo “Il Design come nuovo strumento di trasformazione”
18 settembre 2017, ore 11
Università Polis, Tirana
Ingresso libero
Il design può considerarsi uno strumento di trasformazione capace di creare nuovi “obiettivi” di progetto. Le espressioni “design thinking” e “design strategico” indicano tale nuovo ambito di azione del design che ha esteso la sua sfera di ricerca in settori sociali, educativi, politici, ecc. Con le sue competenze il designer diventa il motore d’accensione del dialogo nell’ambito delle comunità, elicita la creatività dei gruppi locali e dei singoli individui, facilita il dialogo tra detentori d’interesse, prospetta scenari futuri sostenibili. Al giorno d’oggi il design agisce come innovatore sociale, propone attività che accrescono la partecipazione degli strati deboli e a basso reddito della popolazione, umanizza l’inserimento delle nuove tecnologie nel tessuto urbano quali la mobilità, le città connesse, i dati aperti, la produttività avanzata e locale, e la trasformazione digitale per accelerare e promuovere la crescita economica e sociale.
Francesco Zurlo è professore ordinario di design al Politecnico di Milano, dove insegna alla Scuola del Design a alla Scuola di Ingegneria gestionale. È Preside Vicario della Scuola del Design e coordinatore del corso di studi di design del prodotto industriale e della laurea magistrale in Integrated Product Design. È coordinatore del progetto europeo CREA Horizon 2020 su imprenditorialità, creatività e ICT. È direttore dell’Executive Master in Interior Design and Management (realizzato in Cina) e co-direttore del Master in Design Strategico del Politecnico di Milano. Nel 2015 ha fondato un laboratorio di ricerca sulle imprese culturali e creative, all’interno del quale svolge ricerca sul ruolo del design e della creatività a supporto di nuove imprese culturali. E’ componente della commissione di selezione finale dell’ADI Index e consulente per l’innovazione di molte aziende. Tiene lezioni e conferenze su tematiche del Design Management e del Design Strategico, in molte scuole di design internazionali. È autore di numerose pubblicazioni sul Design Strategico.