Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata del Design Italiano nel Mondo – Incontro con “L’Ambasciatore del design”, l’Architetto Marta Laudani

Il 2 marzo 2017 è stato proclamato dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con numerose istituzioni culturali ed economiche italiane, come la prima Giornata del Design Italiano nel Mondo. Nella stessa giornata in oltre 100 sedi del mondo verranno organizzate iniziative che promuovano questo importante settore della cultura e dell’economia italiane.

3 idd colori Giornata del Design Italiano nel Mondo

 

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Politecnico di Tirana e l’Associazione dei Architetti d’Albania è lieta di annunciare l’incontro con “L’Ambasciatore del design”, l’Architetto Marta Laudani.

02 marzo 2017, ore 18

Sala “Silvano Pedrollo”, Politecnico di Tirana

Sheshi Nene Teresa

Ingresso libero

 

PROGETTARE LA CONTINUITA’

Marta Laudani illustrerà la sua ricerca progettuale attraverso sette temi nodali che sono altrettanti punti di partenza per una riflessione nel campo del design. Natura, materia, gesto, geometria, colore, arte e memoria saranno i nuclei scelti per raccontare il suo metodo di lavoro. Evidenziando anche quella stretta relazione con i maestri del design italiano, da Gio Ponti a Ettore Sottsass, che ha sempre contrassegnato la sua progettazione. Una continuità con la “tradizione italiana” intesa anche come contrapposizione all’ecclettismo e all’ostentazione formale oggi spesso prevalenti.

Marta Laudani, architetto, svolge attività professionale prevalentemente a Roma e Milano. E’ operativa con Marco Romanelli nei campi del design per Bosa, Dorelan, Driade, Fiam, Glas, Oluce, Nodus ed altri, dell’architettura degli interni e dell’exhibit design. I suoi lavori sono stati pubblicati dalle principali riviste internazionali e su numerosi libri. Nel 2016 è stata tra gli invitati a realizzare una “stanza” alla mostra “Stanze. Altre filosofie dell’abitare” in occasione della XXI Triennale di Milano. Nel 2010, sempre la Triennale, le ha dedicato la monografica “Modificazioni impercettibili di una tipologia immodificabile”, nel 2004 ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nella sezione “Notizie dall’Interno”, nel 2001 a Roma, per conto di Fiat-Engineering, ha progettato il recupero del “Museo della Civiltà Romana”.

I suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, al Triennale Design Museum di Milano, al Maxxi di Roma, nei Musei Correr e Ca’ Rezzonico di Venezia, al Castello Sforzesco al Poldi Pezzoli di Milano, al Museo del Gioiello di Vicenza, alla Korea Foundation di Seul e allo Shiodome di Tokyo.

La progettazione si è sempre affiancata ad un’intensa riflessione critica sui temi dell’abitare e del design: ha insegnato “Architettura degli interni” e “Storia del design contemporaneo” presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2014 è uscito, per le edizioni Forma, il volume “Marta Laudani e Marco Romanelli: per un progetto continuo” dedicato al lavoro nel campo del design.

http://www.laudani-romanelli.it/

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Tirana
  • In collaborazione con: Politecnico di Tirana e Associazione dei Arch. d'A