Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata del Design Italiano nel Mondo – Incontro con l’architetto Gabriella D’Amato

Il 2 marzo 2017 è stato proclamato dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con numerose istituzioni culturali ed economiche italiane, come la prima Giornata del Design Italiano nel Mondo. Nella stessa giornata in oltre 100 sedi del mondo verranno organizzate iniziative che promuovano questo importante settore della cultura e dell’economia italiane.

3 idd colori  Giornata del Design Italiano nel Mondo

 

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Casa editrice OMBRA GVG e l’Università delle Arti di Tirana, organizza un incontro con l’arch. Gabriella D’Amato, autrice del saggio “Storia del design”. Il saggio è stato tradotto in lingua albanese con il titolo “Historia e Dizainit” (Ombra 2016, trad. Gejsi Tafa).

2 marzo 2017, ore 11

Sala Lectio (Salla Lektoriumit) dell’Università delle Arti

Edificio B

Piazza Madre Teresa, Tirana

Ingresso libero

Storia del design – Una storia chiara e sintetica che ricostruisce gli eventi più significativi del design dalla fine del XIX secolo a oggi. Concorsi, esposizioni, poetiche individuali o collettive, intuizioni produttive o tecnologiche vengono esaminate attraverso le relazioni che collegano la loro vicenda alle relative cause e conseguenze. In un ambito geografico che spazia dall’Europa agli Stati Uniti e al Giappone, ogni evento costituisce la tessera del mosaico d’insieme della disciplina, che, nel suo insieme, è in grado di caratterizzare più di tutte il secolo appena trascorso e il nostro presente.

Gabriella D’Amato architetto, insegna Storia dell’architettura contemporanea e Storia del design e dell’arredamento presso l’Università Federico II di Napoli. Presso le Edizioni Laterza ha pubblicato: L’architettura del protorazionalismo (1987), Fortuna e immagini dell’Art Déco (1991) e Storia dell’arredamento dal 1750 a oggi (1992); è altresì autrice di Atmosfere d’Europa (Clean, Napoli 1999). Collabora alla rivista “Op. cit. Selezione della critica d’arte contemporanea” e ha redatto numerose voci biografiche per dizionari editi dalla Utet e da Umberto Allemandi. Per la Bruno Mondadori ha pubblicato L’Arte di arredare. La storia di un millennio attraverso gusti, ambienti, atmosfere (2001), Storia del design (2005) e Moda e design.

 

  • Organizzato da: IIC e c.e. OMBRA gvg
  • In collaborazione con: Universita' delle Arti di Tirana