Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gian Antonio Stella incontra Mustafa Nano

Dalle spiagge agli approdi il tour mondiale dei libri

Libri di acqua

L’ Associazione Libri di acqua, in collaborazione con l’Associazione degli Imprenditori Italiani d’Albania,  l’Istituto Italiano di Cultura,  LBN Editor e Libreria Adrion presenta un incontro tra lo scrittore e giornalista italiano  Gian Antonio Stella e Mustafa Nano, scrittore e giornalista albanese nell’ambito del progetto Dalle spiagge agli approdi, il tour mondiale dei libri.

Giovedì 19 novembre 2015 – ore 10,30


Sala della Biblioteca Nazionale


Tirana


Ingresso libero


Interverranno


Carmine Cipro, Presidente dell’Associazione Imprenditori Italiani in Albania


Vera Slepoj, Presidente dell’Associazione Libri di acqua


Adriana Frisenna, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura


Kloreta Dibra, Preside della  Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Tirana


Artur Sula – Direttore del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Tirana


Marisa Fumagalli, Giornalista


Moderatore


Luigi Nidito, Giornalista, editore


 


Dalle spiagge agli approdi, il tour mondiale dei libri, è un progetto dell’Associazione Libri di acqua.  Libri di Acqua è una rassegna letteraria ideata dalla psicologa e psicoterapeuta Vera Slepoj  per portare scrittori e intellettuali in un tour mondiale. Filo conduttore è l’acqua, simbolo e veicolo  di esplorazione, di conoscenza, di cambiamento.L’obiettivo è quello di  far viaggiare autori e libri nel mondo, per incrociarne le idee e le narrazioni, selezionandoli tra i migliori sulla scena italiana ed internazionale.


Alla fine di ogni tour annuale verrà consegnata la maglietta azzurra simbolica – imitando la maglia rosa del tour ciclistico – per l’autore che avrà ottenuto la maggiore partecipazione di pubblico e il maggior numero di copie di libri venduti.


 


Gian Antonio Stella, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, da molti anni scrive di politica, cronaca e costume.  Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Sergio Rizzo), che con oltre 1.200.000 di copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007 e la pubblicazione più importante della sua carriera. Tra i suoi libri più famosi L’Orda, in cui parla dell’emigrazione italiana all’estero, e Schei, un’indagine sul Nordest d’Italia. Del 2011 Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia, nuovamente scritto a 4 mani con Rizzo e pubblicato da Rizzoli. Così come frutto della sua collaborazione con Rizzo, e sempre del 2011 è Licenziare i padreterni. Nel 2014 è uscito Bolli, sempre bolli fortissimamente bolli, un reportage spassoso e insieme inorridito delle pastoie della burocrazia italiana.Stella è anche autore di romanzi come La bambina, il pugile, il canguro (2007) e Carmine Pascià (che nacque buttero e morì beduino) (2008). Per la sua attività giornalistica ha avuto molti riconoscimenti, tra cui il premio “È giornalismo”, il “Premio Barzini” e il “Saint Vincent”.


Mustafa Nano, laureato in ingegneria elettronica, fa il giornalista da quasi vent’anni come freelance. Ha scritto per diversi quotidiani e attualmente scrive per il “Shqip”. È stato protagonista di molti dibattiti televisivi e ha ideato alcune trasmissioni. La sua più nota è stata “Deja Vu”, in collaborazione con Top-Channel. Ha scritto quattro saggio, l’ultimo  dei quali,  intitolato “Pax Albanica”, parla della diffusione di credi religiosi nella storia dell’Albania e nell’Albania di oggi. Nel dicembre 2004 ha ricevuto dal  Presidente Carlo Azeglio Ciampi il premio del giornalismo italiano “Saint Vincent”.


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N