L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con IIDEA (Associazione Italiana Digital Entertainment), TUMO, Comune di Tirana e Albanian Gaming Community per l’evento:
Games in Italy – Dialogo tra Italia e Albania su industria e cultura del gaming
L’industria dei videogiochi rappresenta oggi uno dei settori più dinamici e innovativi dell’intrattenimento e della cultura. Con una crescita esponenziale, i videogiochi non sono più solo un passatempo, ma una forma d’arte che riflette e plasma le nostre società. In questo contesto, l’Italia sta emergendo come un hub creativo, contribuendo in modo significativo alla produzione di contenuti di alta qualità e originalità.
Con questo evento organizzato alla Piramide di Tirana, centro della creatività digitale della capitale albanese, in collaborazione con IIDEA, TUMO, Comune di Tirana e Albanian Gaming Community vogliamo celebrare non solo il talento delle aziende italiane, ma anche la proficua collaborazione con le realtà albanesi. Questa sinergia rappresenta un’opportunità unica per condividere idee, risorse e culture, portando avanti progetti innovativi che possono raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Durante questo evento, tre aziende di spicco: Tiny Bull Studios, Dramatic Iceberg e Digital Lighthouse, presenteranno i loro videogiochi, ognuno dei quali incarna la passione, la creatività e la professionalità degli sviluppatori italiani. Questi giochi non solo offrono intrattenimento, ma stimolano anche la riflessione, l’interazione e l’apprendimento, confermando il ruolo centrale dei videogiochi nella cultura contemporanea.
Siamo entusiasti di mostrare come l’industria del gaming possa unire persone, culture e storie.
La giornata prevede due momenti: nella mattinata un incontro tra i creativi e le aziende italiane con la comunità degli sviluppatori e degli appassionati albanesi in collaborazione con l”Albanian Gaming Community.
Nel pomeriggio le aziende Tiny Bull Studios, Dramatic Iceberg e Digital Lighthouse presenteranno al pubblico dei gamers le loro creazioni offrendo agli appassionati la possibilità di testare i videogiochi.
IIDEA è l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia. È stata fondata agli inizi degli anni 2000 con l’obiettivo di rappresentare e unire il settore mediante un approccio unitario. Attualmente conta oltre 80 soci, tra cui produttori di console, editori e sviluppatori di videogiochi e operatori del settore esports, come organizzatori di competizioni di videogiochi e team. IIDEA fa parte di un network di associazioni del settore a livello internazionale e a livello europeo aderisce a Video Games Europe e della European Game Developers Federation.
La missione di IIDEA è creare un ambiente favorevole allo sviluppo del settore in Italia e valorizzare il ruolo del videogioco nell’economia, nella società e nella cultura del Paese. Per raggiungere tali obiettivi, l’Associazione si impegna in attività come la pubblicazione di rapporti di mercato, rilevazioni sugli operatori del settore, collaborazioni con istituzioni pubbliche e la promozione della cultura videoludica attraverso eventi e iniziative sul territorio. Inoltre, si dedica a sostenere il business delle imprese, con particolare attenzione all’internazionalizzazione, e promuove l’uso consapevole dei videogiochi, fornendo informazioni utili ai consumatori riguardo al sistema di classificazione europeo dei videogiochi (PEGI) e ai sistemi di controllo parentale.
IIDEA – IIDEA (iideassociation.com)
– – –
Omen Exitio: Hunger di Tiny Bull Studios
Tiny Bull Studios è uno sviluppatore di videogiochi indipendente con sede a Torino, fondato nel 2013.
Con un team che negli anni è cresciuto da 2 a circa 50 persone, Tiny Bull Studios si distingue per la sua capacità di creare esperienze di gioco innovative, combinando narrazione profonda e tecnologie avanzate come la realtà virtuale. Tra i suoi titoli di successo figurano Blind, un thriller in Realtà Virtuale per PC e PS4, e Omen Exitio: Plague, un’avventura narrativa per PC e Nintendo Switch ispirata alle opere di H.P. Lovecraft.
Oltre ai videogiochi, Tiny Bull Studios collabora con aziende di diversi settori per sviluppare progetti interattivi, utilizzando realtà aumentata, virtuale e game thinking. L’azienda si è affermata come uno dei principali studi di sviluppo in Italia, con una forte presenza sia nel mercato dei videogiochi che nei progetti su commissione.
Omen Exitio: Hunger è un’avventura narrativa ambientata nella New York del 1927, che combina horror lovecraftiano e meccaniche investigative. Il gioco segue un giornalista tormentato, incaricato di indagare sulla scomparsa di un bambino in circostanze misteriose. Mentre esplora i segreti della città, si trova a fronteggiare incubi soprannaturali e a confrontarsi con il suo passato oscuro.
Il giocatore dovrà raccogliere indizi attraverso interviste e decisioni strategiche che influenzeranno l’evoluzione della storia con una narrazione densa di tensione e scelte morali, che mettono alla prova il giocatore in un mondo di paura e oscurità.
Come sequel di Omen Exitio: Plague, Hunger riprende le atmosfere che hanno fatto tanto apprezzare il primo capitolo dai giocatori, offrendo però nuove meccaniche e una trama ancora più complessa. L’avventura si basa su eventi storici reali, arricchendo l’esperienza con una miscela unica di orrore e realismo.
– – –
Letter Bunny di Dramatic Iceberg
Dramatic Iceberg è uno studio indie italiano con sede a Torino con una grande passione per i videogiochi. Hanno pubblicato il loro primo gioco Garden In! per Nintendo Switch e PC nel gennaio 2023 e ora stanno sviluppando il loro prossimo gioco chiamato Letter Bunny.
Lo studio ha l’obiettivo di creare giochi indie interessanti e soddisfacenti, accoglienti e sani per console e PC.
Il loro team, composto da ex-studenti con una forte passione per i videogiochi, è specializzato nello sviluppo di progetti in Unreal Engine 4 e Unreal Engine 5 e ha lavorato in diverse coproduzioni. Oltre a portare la nostra esperienza sul tavolo, forniscono servizi artistici e di animazione, modellazione 3D, ottimizzazione e molto altro ancora.
Letter Bunny è un accogliente gioco d’avventura sulla posta.
Partite per un’accogliente avventura nei panni di Anne, una piccola e determinata coniglietta dal cuore d’oro, incaricata di consegnare la posta su una grande isola. Infatti, dopo la grande tempesta che ha colpito l’isola, molte lettere e pacchi sono andati persi.
Esplorando l’isola pacifica, scoprirete la storia dei numerosi abitanti, imparerete a conoscerli attraverso le numerose lettere ed aiuterete le persone.
Trovate modi intelligenti per portare a termine il lavoro e soprattutto, divertitevi!
– – –
Encryption di Digital Lighthouse
Digital Lighthouse è una Entertainment & Media House attiva nei settori delle produzioni cinematografiche e televisiva, digital heritage, advertising e nella creazione di brand activation. Digital Lighthouse Studios è la divisione interna specializzata nella produzione di prodotti audiovisivi, effetti visivi digitali, ricostruzioni e simulazioni virtuali, videogiochi e applicazioni software e mobile.
La società ha sede in Italia, in una moderna struttura composta da teatri di posa, un parco tecnologico e tecnico diversificato, spazi e laboratori in cui operano risorse specializzate nelle attività di produzione, post-produzione e computer graphics. La società opera dunque in un assetto di integrazione verticale perfetta.
Encryption è un’avventura horror cinematica in prima persona che combina elementi di esplorazione, risoluzione di enigmi e meccaniche stealth, realizzata in Unreal Engine 5.
Il gioco è ambientato in Italia, in una delle città più antiche del mondo – Matera – dove un padre è alla ricerca di sua figlia scomparsa, mentre il mentre il mondo attorno sta andando a fuoco a causa di una catastrofe ambientale.
07.10.2024
Piramide di Tirana Cubo Blu
ore 10:00 – 12:00 Meet the Developers
ore 15:00 – 17:00 Game Showcase
Ingresso libero