Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Forum Rebirth Tirana / Love Difference – i Mediterranei

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere il Forum Rebirth – “Love Difference – i Mediterranei”, un progetto della Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, ospite di Mediterranea 18, Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo – BJCEM, realizzato in collaborazione con Il Ministero della Cultura Albanese, con il sostegno della Regione Puglia.

All’iniziativa prenderanno parte Paolo Naldini, direttore della Cittadellarte, l’artista Juan Sandoval, co-autore con Michelangelo Pistoletto dell’opera Love Difference – i Mediterranei e Luca Deias, che si occupa di reportage gionalistico e di social media della Cittadellarte.

 

26 e 27 maggio 2017, ore 16-20

Museo Storico Nazionale a Tirana

Sala Kostandin Shpataraku (II piano)

 

28 maggio 2017, ore 20-24

Grande sala del Teatro Turbina

Ingresso libero

 

Tra il 26 e il 28 maggio, negli spazi del Museo Storico Nazionale di Tirana si incontreranno rappresentanti dei mondi delle istituzioni, dell’arte, dell’università, delle associazioni impegnati in pratiche di innovazione responsabile e sostenibile, per dar vita ad un cantiere lungo un anno in grado di innestare processi di trasformazione sociale che incidano sul territorio Albanese.

La discussione partirà dall’esame di tre dei 17 Obiettivi di Sviluppo del Millennioemanati dalleNazioni Unite: l’obiettivo 8, che mira a ‘Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; l’obiettivo 11che intende ‘Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili’; l’obiettivo 16che incita a ‘Promuovere società̀ pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, e creare istituzioni efficaci, responsabili ed inclusive a tutti i livelli’.

Love Difference è un’opera costituita di sessanta sedie che compongono la sagoma del Mar Mediterraneo, ogni sedia riporta un pezzo della mappa disegnata, li dove il mare incontra la terra.

http://www.iictirana.esteri.it/iic_tirana/it/gli_eventi/calendario/2017/05/michelangelo-pisoletto-e-juan-sandoval.html

  • Organizzato da: Mediterranea18, Min. Cult. Albanese, Fondazione Pi
  • In collaborazione con: Regione Puglia e Istituto Italiano di Cultura