Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DON QUIXOTE al Teatro dell’Opera e Balletto

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Teatro dell’Opera e Balletto è lieto di presentare il balletto Don Quixote con la coreografia di Giuseppe Picone.

Andato in scena per la prima volta il 14 dicembre 1869 al Teatro Bolshoi di Mosca, il balletto in tre atti originariamente coreografato da Marius Petipa sulle musiche di Ludwig Minkus, prende ispirazione dal celebre romanzo di Cervantes, facendoci immergere in un’atmosfera sospesa tra sogno e magia.

In una allegra Barcellona, Kitri, figlia dell’oste, è innamorata del barbiere Basilio e rifiuta di sposare il ricco nobiluomo Gamache, contrastando la volontà del padre. Arrivano nel bel mezzo della festa Don Chisciotte e il suo fedele Sancho Panza che, da questo momento in poi, partecipano alla messinscena come figuranti semi-comici, con un piccolo ruolo in una storia d’amore contrastata. Nei tre atti vediamo il Don Chisciotte alle prese con i suoi deliri – i cavalieri, i mulini a vento – e impegnato nella difesa dell’onore, della giustizia e dell’amore. Popolani, nobili, zingari rendono sfavillante e allegro il balletto, che da Petipa fu creato in due versioni: la prima per il Teatro Bolshoi di Mosca (1869) e la seconda per il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo (1871), dove fu ripresa nel 1900 da Alexander Gorsky nominato Maestro di Ballo, cui si devono la fantasiosità delle danze popolari e della scena del sogno di Don Chisciotte, e il celeberrimo Pas de deux finale, punto di arrivo per danzatori esperti. Rispetto ai grandi balletti russi, il Don Quijote ha, per sua stessa natura, movenze mediterranee riconducibili alla tanto amata Taranta, ma anche del flamenco, richiamati entrambi dalla scelta dei costumi.

Idealista e sognatore, comico ed eroico, sentimentale e temerario, Don Quixote è l’ultimo erede di un mondo cavalleresco che non esiste più. Ciò nonostante, continua a regalare ai danzatori che lo interpretano e agli spettatori che lo osservano un connubio perfetto tra tradizione e novità.

I biglietti sono acquistabili presso sportello del Teatro dell’Opera ogni giorno dalle ore 10:00 – 14:00 e 16:00 – 20:00.

 

  • Organizzato da: Teatro dell'Opera e Balletto di Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana