Per la prima volta in Albania – Unica data!
La Compagnia di Balletto e Danza Contemporanea AterBalletto in
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata
d’Italia a Tirana, in collaborazione con il Ministero della Cultura
Albanese, il Municipio di Tirana e il Teatro dell’Opera e del Balletto, sono
lieti di presentare lo spettacolo Don Q. – Don Quixote de la Mancha, della grande
Compagnia italiana di Balletto e Danza Contemporanea Aterballetto.
Martedì 5 aprile 2016 – ore 19,00
Teatro dell’Opera e del Balletto – TiranaIngresso a pagamento. Per l’acquisto dei
biglietti rivolgersi al botteghino del teatroIl ricavato della
vendita dei biglietti sarà devoluto alla Shkolla e Baletit di Tirana al
fine di creare una borsa di studio per allievi provenienti da zone periferiche
dell’AlbaniaInfo
Tel. +355 4 237 9580iictirana@esteri.itCoreografia di Eugenio SciglianoNel ruolo del protagonista, il ballerino
albanese Hektor BudllaMusiche: musica classica spagnola, Kimmo PohjonenScene e Luci di Carlo CerriVideo di Carlo Cerri e OOOPStudioCostumi di Kristopher Millar e Lois SwandaleRealizzazione costumi: Sartoria AterballettoGiuseppina Carbosiero, Francesca MessoriRealizzazione scene: Minelli Restauratori,
GubbioScenografie Peroni
Essere artista ha sempre significato
possedere ragione e sogni ( Th.Mann)
Don Q. – Don Quixote de la Mancha. Il coreografo Eugenio Scigliano, nel progetto
per Aterballetto che ha debuttato nell’ottobre 2014 al Teatro Valli di Reggio
Emilia, empaticamente si riflette nel personaggio di Don Quixote e ne
traduce lo spaesamento umano e la necessità di non abdicare ai propri ideali,
anche se la realtà congiura per soffocarli. In un periodo altrettanto
disorientante e dettato da mutamenti repentini e francamente oscuri, il
Cavaliere di Scigliano viene a incarnare l’essenza dell’essere artista,
rivendicando il potere della sensibilità e la sua missione di «tener desto –
nonostante tutto – il senso di meraviglia nel mondo». Il lavoro, trasmesso nel novembre
2014 da RAI 5, si sviluppa su musiche spagnole dal XVII secolo a oggi e
su composizioni del finlandese Kimmo Pohjonen.
Hektor Buddla. Nato a Tirana (Albania) nel 1982, ha seguito
l’intero corso di studi di danza classica diplomandosi al Liceo Artistico
Coreografico della sua città nel 2001, con i Maestri S. Dajgi e L. Satino.
Vince il Primo Premio al Concorso Dance Meeting con il passo a due da
Schiaccianoci. Frequenta il corso di perfezionamento presso il Centro della
Danza – Aterballetto allora diretto da M. Bigonzetti, danzando nella
coreografia di Loris Petrillo, L’Incantatore, presentata al Teatro Comunale di
Modena nell’aprile 2002. Dal maggio 2002 fino al 2008 danza nel Balletto di
Roma. Entra in Aterballetto nell’agosto 2008. Nel 2014 crea per Aterballetto
“Revolution”, nel 2015 “Nordest 4119”.
ATERBALLETTOCompagnia di Balletto e Danza Contemporanea
Aterballetto è la principale Compagnia di produzione e distribuzione di
spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile al di fuori delle
Fondazioni liriche. Nata nel 1979, è formata da danzatori solisti in grado
di affrontare tutti gli stili. Aterballetto gode di ampi riconoscimenti anche
in campo internazionale.
Dopo Amedeo Amodio, che l’ha diretta per quasi 18 anni, e Mauro Bigonzetti
direttore artistico dal 1997 al 2007 e Coreografo principale della Compagnia
fino al 2012, dal 2008 la Direzione artistica è affidata a Cristina Bozzolini,
già prima ballerina stabile del Maggio Musicale fiorentino.
Aterballetto ha oggi assunto il profilo di compagnia di balletto e danza
contemporanea che ha come elemento fondante della propria identità artistica
l’impegno a sostenere e sviluppare l’arte della coreografia e il linguaggio
assoluto della danza, intesa come dinamica e forma nello spazio, incarnazione
di risonanze espressive e estetiche, dialettica con la musica.
Questa vocazione si è maggiormente consolidata e le scelte artistiche sono
state ulteriormente motivate dall’esigenza e curiosità di esplorare le diverse
espressioni del linguaggio coreografico contemporaneo.
Nel corso della sua storia più recente tanti sono i coreografi italiani e
internazionali che hanno collaborato con la compagnia: Mauro Bigonzetti, Jiri
Kylian, William Forsythe, Ohad Naharin, Johan Inger, Andonis Foniadakis, Fabrizio
Monteverde, Jacopo Godani, Eugenio Scigliano, Michele Di Stefano, Cristina
Rizzo, Giuseppe Spota. www.aterballetto.it