L’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di ospitare la presentazione pubblica di Anna SAantomauro nell’ambito del progetto “Curare con Cura”
Presentazione pubblica di Anna Santomauro
Vessel: L’istituzionalizzazione come pratica sociale attraverso le aree geografiche
Venerdì 29 Settembre h 19.00
Istituto Italiano di Cultura di Tirana
Nel quadro della prima edizione del programma di educazione alternativa “Curating with Care” sulla curatela, vi invitiamo alla prima conferenza pubblica come parte di questo programma. In questa presentazione, la curatrice Anna Santomauro rifletterà su Vessel, un’agenzia di ricerca nomade e un’organizzazione curatoriale da lei co-fondata nel 2011 con Viviana Checchia. Vessel è una piattaforma di discussione critica sul cambiamento culturale, sociale, economico e politico creata attraverso il lavoro basato sulla comunità, con sede in Puglia, Italia. Vessel ha dedicato grande attenzione alla definizione e allo sviluppo di pratiche artistiche socialmente impegnate e ha contribuito a livello internazionale attraverso l’applicazione di strumenti e metodi socialmente impegnati nella pratica curatoriale contemporanea, sempre da una prospettiva diversa dal mainstream.
Anna Santomauro è una curatrice, educatrice e ricercatrice di micropolitica e pratiche ecologiche localizzate. Nel 2017 è entrata a far parte di Arts Catalyst (Sheffield, Regno Unito) come curatrice e nel 2022 è stata nominata Senior Research Fellow presso la Sheffield Hallam University. Nel 2011, Santomauro ha co-fondato Vessel in Puglia (Italia), un’organizzazione artistica no-profit dedicata alla programmazione pubblica in relazione alle questioni sociali, politiche ed economiche contemporanee. Tra il 2015 e il 2018 Santomauro è stata programmatrice pubblica presso Eastside Projects (Birmingham) e curatrice in residenza presso Grand Union (Birmingham). Santomauro è stata una dei vincitori dell’ICI/Dedalus Research Award. È dottoranda presso l’Università di Wolverhampton.
“Curare con Cura” è un programma di workshops formativo ed alternativo, promosso e sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e avviato e sviluppato da Tirana Art Lab – Centro per l’Arte Contemporanea.
Questa prima edizione del programma è curata in collaborazione con Spazio Taverna Roma.