Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno Scientifico: Sulle Tracce dell’Italia in Albania

Venerdì 12 dicembre, alle ore 9, si aprirà il Convegno presso l’Aula Magna del Politecnico di Tirana e i lavori proseguiranno per tutta la giornata, con gli interventi dei Professori delle Università di Torino, Milano, Firenze, Roma, Bari e Tirana. Partecipano al Convegno anche architetti di studi italiani che hanno realizzato recenti progetti per varie città albanesi.
L’interpretazione dello spazio urbano e architettonico dell’asse strutturante di Tirana
Il Convegno Scientifico, frutto della collaborazione fra studiosi provenienti da Università italiane ed albanesi, ha per oggetto l’architettura italiana in Albania dagli anni Venti agli anni Quaranta del secolo scorso.
Interverranno:
L. Posca, I rapporti tra l’Italia e l’Albania nello scenario europeo della prima metà del Novecento: storia della prima banca d’emissione, della sua sede e dei lavori pubblici in Albania tra politiche nazionaliste, imperialiste e garantiste
P. Capolino, Dalla romanità all’internazionalismo. Piazza Scanderbeg, un’idea di città che si evolve da romana e visionaria ad imperiale e internazionale
M. Petreschi, Dialogo di Marco Petreschi con Vittorio Ballio Morpurgo
A. Greco, Artisti per la Banca d’Albania
L. Çapeli, Nuovo edificio della BNA. Riflessioni architettoniche sull’evoluzione di un progetto
A. Vokshi, Giulio Bertè, un percorso di ricerca attraverso archivi e collezioni
R. Carullo, Dalla monumentalità urbana all’internità architettonica: gerarchie compositive nell’architettura di Gherardo Bosio a Tirana N. Valentin, La regola di Gherardo Bosio
R. Renzi, Il ruolo dell’Interno urbano nella pianificazione dell’ufficio centrale per l’urbanistica albanese, 1939-1945
E. Godoli, L’edilizia rurale albanese e le nuove architetture di Tirana: pallidi riflessi e forzature ideologiche S. Dessi, A. Gallo Orsi, Gli interni di Bosio in Albania, tra pubblico e privato: le ville e il salone del palazzo luogotenenziale nei progetti di tutela e di restauro R. Belli Pasqua, N. D. Baldassarre, P. Cipri, F. Gagliardi, N. Giacovelli, M. L’Abbate, G. Stingi, Il Palazzo della G.L.A. a Tirana: storia, studi e proposte per il futuro
M. Giambruno, Alcune riflessioni sul restauro del “Moderno” in Albania. Il caso dei fronti del Palazzo della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Tirana M. Boriani, L’insediamento produttivo ed urbano dell’Azienda Italiana Petroli Albania (A.I.P.A.) a Kuçova/Devoli. Primi risultati di una ricerca in atto
M.A. Giusti, L’architettura italiana in Albania dopo il regime fascista A.B. Menghini, Città giardino e piazze italiane: modelli urbani per Tirana U. Tramonti, ATRIUM. Una rotta culturale del Consiglio d’Europa per la tutela e la rivalorizzazione del patrimonio architettonico del XX secolo. Il caso Tirana A. Dollani, L’intervento sulla Piazza “Madre Teresa” già Piazza del Littorio
A. Shkreli
D. Bleta, Il viale – alla ricerca dell’identità

L’architettura italiana contemporanea in Albania
Al Convegno parteciperanno alcuni studi di architettura italiani, quali Arx, Archea, Atena Studio, Mario Cucinella, Cino Zucchi, Oxsimoro, Filippo Taidelli e presenteranno progetti realizzati recentemente per varie città albanesi.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N