Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno internazionale: 40 anni di Studi Italiani all’Università di Tirana (1984-2024): memorie, riflessioni e prospettive future

L’istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lingue Straniere, Università di Tirana, Albania per la conferenza internazionale: 40 anni di Studi Italiani all’Università di Tirana (1984-2024): memorie, riflessioni e prospettive future con la partecipazione della studiosa Lucia Nadin.

Il convegno si svolge dal 19 al 20 novembre presso Aula Europa.

Per il programma clicca QUI

 

Lucia Nadin – nata a Venezia, in Italia, nel 1941.  Ha conseguito la laurea presso l’Università di Padova in scienze umane. Nel 1987 ha ottenuto il dottorato (PhD) in Italianistica.

Ha insegnato lettere in istituti superiori e presso l’Università di Padova, dove ha anche tenuto corsi di filologia medievale e umanistica.

Dal 1995 al 2000 ha insegnato Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lingue dell’Università “Ismail Qemali” di Tirana (o comunque l’Università Statale di Tirana) in Albania, su mandato del Ministero degli Esteri italiano. Ha ricoperto incarichi culturali presso l’ufficio culturale dell’Ambasciata d’Italia a Tirana e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana.

Principali aree di ricerca

  • Studi sul rapporto storico e culturale tra la Repubblica di Venezia (Serenissima) e le terre albanesi, specialmente nei secoli XV-XVI.
  • Ricerche sulla migrazione degli albanesi verso Venezia tra il 1479 e il 1552: ad esempio la sua opera Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479‑1552).
  • Studio e riscoperta di documenti storici relativi all’Albania medievale (esempio: gli Statuti di Scutari / “Statute e Shkodrës”).
  • Approfondimenti sulla figura del Gjergj Kastrioti Skënderbeu nei contesti culturali e artistici veneziani: ad esempio Ikona e Skënderbeut në jetën kulturore dhe artistike të Venedikut.

Riconoscimenti e impatto

  • Nel 2010 è stata nominata “cittadina onoraria” di Scutari (Shkodër) in Albania.
  • Il suo contributo alla storia albanese-veneta è stato riconosciuto come significativo nelle pubblicazioni albanesi; la sua attività ha aiutato a far emergere elementi storici meno noti della relazione tra le regioni adriatiche.

 

Lucia Nadin rappresenta un ponte culturale tra Italia e Albania, specialmente nell’ambito della storia adriatica, della migrazione, dell’integrazione e dei legami culturali tra Venezia e le terre albanesi. La sua carriera accademica e le sue ricerche hanno contribuito a far emergere documenti e fenomeni storici che arricchiscono la comprensione delle relazioni tra i due paesi.

 

  • Organizzato da: Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lingue Straniere, Università di Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana e Ambasciata d'Italia a Tirana