XVII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo – “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”
//
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Romanistica, Università di Scutari è lieto di presentare la conferenza del prof. Fabio Rossi dal titolo “Il cinema italiano tra plurilinguismo e normalizzazione linguistica” nell’ambito della XVII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo.
23 ottobre 2017, ore 11
Biblioteca dell’Università di Scutari
Ingresso libero
La storia linguistica del cinema italiano può essere letta come un tentativo di riduzione del caos (cioè del plurilinguismo), all’insegna di una varietà (doppiata e spesso innaturale) di compromesso tra italiano standard e regionale. Casi di mimesi linguistica sono le eccezioni alla regola, fino alla fine degli anni ottanta del secolo scorso. Si tratteggerà una tipologia delle funzioni regionali tipiche dello schermo, dagli usi documentaristici a quelli metaforici. Si sottolineerà, con esempi significativi, la brusca sterzata plurilingue del cinema italiano d’autore degli ultimi due decenni.
Fabio Rossi è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Messina. Si è laureato alla Sapienza di Roma (con Luca Serianni), ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Firenze ed è stato assegnista presso l’Università di Ferrara. Nelle sue ricerche, ha toccato soprattutto i seguenti aspetti: la lingua della musica (trattatistica cinque-secentesca e librettistica ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Su questi e su altri argomenti ha pubblicato numerosi contributi monografici e saggi in volumi collettanei e in periodici scientifici.