Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di chitarra di Pierluigi Clemente – Suono italiano e Friuli in Musica

L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana in collaborazione con il CIDIM nell’ambito della rassegna Suono Italiano-Friuli in Musica, i Comuni di Pogradec e Korça e il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio del Friuli, organizza due concerti del giovane chitarrista Pierluigi Clemente.

Progetto Suono italiano – Friuli in musica nasce dalla volontà della Fondazione Friuli e del CIDIM di promuovere all’estero e in Italia le eccellenze musicali friulane, selezionate dal Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Il progetto gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del TurismoDirezione Generale per lo Spettacolo dal vivo

Martedì 2 maggio 2017, ore 18

Teatro dei Pupi, Pogradec

 

Mercoledì 3 maggio 2017, ore 19

Dyqani i Rakos, pazari i Vjetër, Korça

Ingresso libero

 

In programma:

Musiche di Mauro Giuliani, Ferdinando Carulli, Fernando Sor e Johann Kaspar Mertz.

Il programma presenta solo brani originali per chitarra ed è incentrato sui periodi classico e romantico della letteratura per chitarra, apprezzabile in questa occasione su uno strumento originale dell’Ottocento della scuola francese di Mirecourt.

 

Pierluigi Clemente

Nato a Udine nel 1994, intraprende lo studio della chitarra classica all’età di nove anni sotto la guida di Marcella Colella, proseguendolo con Adriano Del Sal, Iuris Gambini e Paolo Pegoraro.

Nel 2016 si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Attualmente frequenta il Biennio specialistico di II livello presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria nella classe del prof. Frédéric Zigante e segue i corsi di alto perfezionamento presso il Centro chitarristico “El Maestro” di Treviso sotto la guida del M° Stefano Viola.

Ha partecipato a oltre una decina di masterclass di importanti nomi del mondo della chitarra ed é stato recentemente selezionato tra i cinque allievi più meritevoli del Conservatorio di Alessandria per partecipare alla masterclass del leggendario chitarrista cubano Manuel Barrueco.

Si è imposto in diversi concorsi nazionali e internazionali per categorie, di particolare importanza l’assegnazione di una delle quattro borse di studio destinate agli studenti di chitarra previste dal “Premio Abbado 2015” riservato alle eccellenze artistiche dei Conservatori Musicali Italiani.

Suona una chitarra del Maestro liutaio Luigi Locatto di Torino e uno strumento storico originale dell’Ottocento della scuola di Mirecourt.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: CIDIM, CRUP, Comune di Pogradec e Korça