Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del violinista Giuseppe Gibboni con l’Orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera di Tirana

Gibboni_Opera

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana e il Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto di Tirana  è lieto di presentare il concerto del violinista di fama internazionale Giuseppe Gibboni con l’Orchestra del Teatro dell’Opera sotto la direzione di Sergio Alapont.

In programma:

Rimskij-Korsakov – Ouverture, op. 28

Paganini – Koncerti për violinë nr. 2 në si minor, op. 7

(solist: Giuseppe Gibboni)Rachmaninov / Respighi – Cinq Études-tableaux, P 160

Stravinskij – Suite nga L’Uccello di fuoco (The Firebird)

Giuseppe Gibboni, considerato uno dei talenti più straordinari della sua generazione, è rinomato per la sua tecnica prodigiosa, la profondità espressiva e l’eccezionale maturità interpretativa. Nell’ottobre 2021 ha attirato l’attenzione internazionale vincendo il Primo Premio alla 56ª edizione del Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” di Genova — aggiudicandosi anche il Premio del Pubblico e due premi speciali per le migliori interpretazioni dei Capricci e del Concerto di Paganini. È stato il primo violinista italiano in 24 anni a vincere questo prestigioso concorso.

Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato a studiare il violino in tenera età sotto la guida del padre, Daniele Gibboni. Si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno sotto la guida del Maestro Maurizio Aiello, distinguendosi sin da subito per il suo naturale virtuosismo. A soli 14 anni è stato ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona, dove ha studiato con Salvatore Accardo, proseguendo poi la sua formazione all’Accademia Chigiana di Siena, dove ha ottenuto il Diploma d’Onore. Ha inoltre completato gli studi superiori all’Accademia Perosi di Biella con Pavel Berman e all’Università Mozarteum di Salisburgo con Pierre Amoyal.

La vittoria al Concorso Paganini ha segnato l’inizio di una carriera rapidamente proiettata a livello internazionale. Ha collaborato con alcune delle orchestre più prestigiose del mondo, tra cui l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Lorenzo Viotti, la Detroit Symphony Orchestra con Jader Bignamini, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con quest’ultima ha eseguito in prima italiana il Concerto per violino di Wynton Marsalis, lavorando a stretto contatto con il compositore sotto la direzione di John Axelrod. Il suo repertorio spazia dai grandi concerti romantici fino alle opere contemporanee, dimostrando un’eccezionale versatilità e una profonda curiosità artistica. Nella stagione in corso ha debuttato sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti al concerto di apertura del Ravenna Festival. Tra gli altri importanti impegni figurano i debutti con la Atlanta Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala diretta da Michele Mariotti, la Tokyo Philharmonic a Dubai, la Beijing Symphony Orchestra e il Seoul Arts Center. Ha eseguito il Concerto per violino di Busoni a Trieste in occasione del centenario della morte del compositore, ed è stato in tournée negli Stati Uniti con il Teatro Carlo Felice di Genova, interpretando il Concerto per violino n. 1 di Paganini sotto la direzione di Donato Renzetti, con il quale ha anche eseguito il Concerto per violino di Čajkovskij a Milano con l’Orchestra dei “Pomeriggi Musicali”.

Artista sostenuto dalla Nippon Foundation, Giuseppe Gibboni suona lo Stradivari “Jupiter” del 1722, in prestito dalla fondazione, lo Stradivari “Lam – Ex Scotland University” del 1734, gentilmente concesso dalla CCI Foundation di New York, e uno strumento moderno di Luiz Amorim, copia del celebre Guarneri del Gesù “Stauffer” del 1734.

Giuseppe Gibboni • About

09.10.2025 0re 20:00

Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto

Biglietti in vendita: ogni giorno ore 10:00 – 14:00 / 16:00 – 20:00

  • Organizzato da: Teatro dell'Opera e Balletto di Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana e Ambasciata d'Italia a Tirana