Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del quintetto “To Bird with Love” – JAZZinALBANIA – VI Edizione

L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana in collaborazione con il CIDIM partecipa alla VI edizione del Festival Internazionale JAZZinAlbania con due concerti del quintetto To Bird with Love: Italo D’Amato (sax baritono), Jorge Ro (tromba e flicorno), Raffaele Pallozzi (pianoforte), Paolo Trivellone (contrabbasso), Roberto Desiderio (batteria).

Giovedì 20 luglio, ore 20.30

Hotel Rogner, Tirana

Entrata a pagamento (prenotazione all’indirizzo e-mail: jazzinalbania@gmail.com)

 

Venerdì 21 luglio 2017, ore 20.30

Pedonale, Scutari

Ingresso libero

 

Il quintetto “To Bird with Love” è nato da un’idea che Italo D’Amato ha avuto nel 2014, durante un percorso di formazione e perfezionamento compiuto insieme a Jorge Ro presso il Columbia College a Chicago. L’intento di base è quello di rivalutare un repertorio un tempo quasi inflazionato, ma che oggi i musicisti Jazz delle ultime generazioni sembrano voler frequentare soltanto a scopo di studio o in jam-session: il repertorio di Charlie “Bird” Parker, sia nelle composizioni originali, sia nei brani che, pur composti da altri autori, sono stati spesso suonati dal Genio di Kansas City. Accanto ad una accuratezza filologica nella ricerca melodica ed armonica, il quintetto presenta arrangiamenti originali e, soprattutto, una sonorità non spigolosa e non rigidamente identificabile con il Be-Bop, ma più morbida e per certi versi più moderna; tale timbrica è ottenuta con l’utilizzo costante del sax baritono da parte di Italo D’Amato ed l’uso occasionale del flicorno da parte di Jorge Ro, sostenuti da una sezione ritmica swingante e collaudatissima, costituita da Raffaele Pallozzi (pianoforte), Paolo Trivellone (contrabbasso) e Roberto Desiderio (batteria). Il quintetto ha debuttato nell’estate del 2015 alla Settimana Mozartiana a Chieti, riscuotendo già da quel momento notevole successo di pubblico ed apprezzamento della critica per l’equilibrio tra rispetto per la tradizione e gusto per l’innovazione.

  • Organizzato da: Jazzin Albania Festival
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura