L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Europe House Albania, è lieto di presentare un nuovo appuntamento del ciclo Con altre parole, serie di incontri e conversazioni con le voci più interessanti della narrativa italiana di provenienza albanese.
Protagonista dell’incontro sarà lo scrittore Durim Taçi, che dialogherà con Fabio M. Rocchi, docente universitario presso il Dipartimento di Lettere della Facoltà di Storia e Filologia di Tirana e con Tobias Xhaxhiu, autore di romanzi e di pièces teatrali.
Durim Taçi è albanese di nascita ma bergamasco di adozione e vive in Italia dagli anni 2000. Ha studiato filologia a Tirana e questa solida preparazione, arricchita poi nel corso della sua formazione da altre esperienze, gli ha permesso di affermarsi come affidabile traduttore dall’italiano all’albanese – con il confronto con autori del calibro di Italo Svevo e Alberto Moravia – oltre che da altre lingue come l’inglese, traduce narrativa albanese contemporanea in italiano.
Anche grazie a questa condizione di lucido e profondo bilinguismo è passato, a partire dal 2016, alla produzione narrativa, una produzione che nel corso di questi ultimi 8 anni ci permette già di individuare un nutrito corpus di testi. Ricordiamo i titoli di alcuni suoi libri: Codice Kanun, Edizioni d’Este, 2016; Extra Time, la tua seconda persona, Mimesis Edizioni, 2021; Una presenza che sfugge, Lubrina Editore, 2021; Da un’altra porta, Besa Editrice, 2023.
Durim Taçi ha sempre scritto la prima versione dei suoi libri in lingua italiana, ma non ha mai smesso di ripensarsi e di auto-tradursi anche nella lingua madre. Per questo motivo sono disponibili in albanese i suoi Extra Time, vetja jote e dytë, Botimet Fishta, 2019; Një prani në ikje, Botimet Fishta, 2020; Nga një derë tjetër, Botimet Fishta, 2021.
06.02.2024 ore 18.00
Europe House, Rruga Papa Gjon Pali II
Ingresso libero
Lingua dell’evento: italiano