Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Con altre parole – Conversazione con Ornela Vorpsi

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Europe House è lieto di presentare il primo appuntamento del ciclo Con altre parole, serie di incontri e conversazioni con le voci più interessanti della narrativa italiana di provenienza albanese.

La prima ospite sarà la scrittrice Ornela Vorpsi, che dialogherà con la Professoressa Diana Kastrati, traduttrice e Direttrice del Centro Nazionale per la Cultura Arbëreshe di Tirana e con il Dr. Fabio Rocchi, docente universitario e autore della monografia critica Le prime voci dell’italofonia albanese.

Ornela Vorpsi è nata a Tirana. Ha studiato Belle Arti in Albania, poi, dal 1991, ha proseguito il suo percorso di formazione all’Accademia di Brera. Nel 1997 si è trasferita a Parigi, concludendo gli studi all’Université Paris VIII. È scrittrice, fotografa e pittrice.

In Italia ha pubblicato: Il paese dove non si muore mai (Einaudi 2005), Vetri rosa (Nottetempo 2006), La mano che non mordi (Einaudi 2007), Bevete cacao Van Houten! (Einaudi 2010), Fuorimondo (Einaudi 2012), Viaggio intorno alla madre (Nottetempo 2015). In Francia ha pubblicato il romanzo L’été d’Olta (Gallimard 2018). I suoi libri sono tradotti in diciotto lingue. In albanese è stato tradotto: “Vendi ku nuk vdiset kurrë” – 2019 edizione Dudaj.

Con altre parole è un ciclo di incontri che vogliono consentire ai lettori di conoscere meglio scrittrici e scrittori, partiti anni fa dall’Albania e protagonisti di una intensa esperienza intellettuale all’estero.

La forza di una letteratura che esprime sé stessa appunto con altre parole, differenti da quelle della lingua madre, testimonia in maniera esemplare la natura multiculturale della società contemporanea e pone al centro della riflessione la caratteristica principale del messaggio letterario: la sua capacità di essere profondamente inclusivo e partecipe di immaginari molteplici.

19 aprile ore 18:00

Europe House – Rruga Papa Gjon Pali II, Tiranë

Ingresso libero

L’evento è con la traduzione simultanea

  • Organizzato da: IIC Tirana
  • In collaborazione con: EU House, Tirana