L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il COD – Center For Openness And Dialogue, presenta il concerto per chitarra classica del Maestro Denis Bizhga. Il concerto viene organizzato in occasione del Giorno della Memoria, commemorazione della liberazione di Auschwitz nel 1945.
Programma:
Prima Parte
Mario Castelnuovo Tedesco (1895 – 1968)
Preghiera
Melancolia
No Hubo Remedio
Ave Maria
John Williams (1932 – )
Schindler’s List
Seconda Parte
Sylvius Leopold Weiss (1687 – 1750)
Fantasy
Johan Kaspar Mertz (1806 – 1856)
Elegy
Eric Satie (1866 – 1925)
Gnossienne no.1
Carlo Domeniconi (1947 – )
KoyunBaba
Interverrà l’artista Leke Tasi, reduce da un campo di internamento durante la dittatura comunista in Albania.
Denis Bizhga ha terminato la scuola nazionale di musica, “Jordan Misja” a Tirana, per chitarra classica. Si è laureato presso l’Università delle Arti in chitarra classica. Ha frequentato un corso di perfezionamento dell’interpretazione musicale, presso l’Università delle Arti in collaborazione con l’Accademia di musica dell’Umbria. Ha tenuto concerti di chitarra come solista e in musica da camera, in diversi luoghi e festival. È stato ospite al Berlin International Guitar Festival. Ha tenuto concerti come solista al Solarino International Guitar Festival, Vaihingen Guitar Festival, Six Ways Festival, Rust Guitar Festival, Carpi Guitar Week, Berat Multicultural Festival, Milano Guitar Festival, MIK Festival, Vox Baroque Festival, Ronda Guitar Festival, Rodrigo Guitar Festival, Juchen Guitar Festival, Shanghai Guitar Meeting, Prishtina Guitar Week, ecc. Ha tenuto masterclass al Robert Schumann Conservatory of music di Dusseldorf, alla Gheorghe Dhima Academy of music in Romania, ecc. Attualmente insegna chitarra classica al Liceo di Musica di Tirana “Jordan Misja”. Ha conseguito un dottorato in Beni Culturali presso l’Università di Storia e Filologia di Tirana. È membro della commissione delle arti dell’Accademia delle Scienze d’Albania. È organizzatore e direttore artistico dell‘Albania International Guitar Festival.
27.01.2025 ore 19:00
Hall del COD – Center For Openness And Dialogue