Giselle, considerato come il simbolo del balletto classico e romantico, ideato da T. Gautier, arriva in Albania interpretata da due primi ballerini di fama internazionale Petra Conti ed il compagno di vita Eris Nezha. La storia di Giselle (1841), come altri grandi balletti romantici, è tratto dal mondo della leggenda. La gamma di situazioni, anche sovrannaturali, e l’effusione di emozioni, tipiche del Romanticismo, sono difficili da rappresentare in modo convincente, anche per i più grandi interpreti del balletto classico. Sicuramente il più amato dei balletti romantici, Giselle piace oltre che per la musica, composta da Adolphe Adam, anche per l’espressiva e eterea coreografia di Jean Corelli e Jules Joseph Perrot . Petra Conti di padre italiano e madre polacca si diploma nel 2006 all’Accademia Nazionale di Danza a Roma sotto gli insegnamenti del M° Zarko Prebil. Debutta in vari Teatri dell’Italia e del mondo e nel 2011 viene nominata dal direttore Makhar Vaziev Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano. Eris Nezha, nato nel 1982, diplomato nell’Accademia della Danza di Tirana nel 1997 con una borsa di studio si trasferisce al Teatro Carcano di Milano. Nel 2002 si diploma nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e con il corpo di ballo di seguito partecipa in varie produzioni. Nel 2011 anche lui viene nominato Primo Ballerino del Teatro alla Scala di Milano. Armonia tra gesto e senso del movimento insieme alla figura da danzatore nobile fanno di Eris un interprete luminoso ed emozionante, capace di esaltare sul palcoscenico i personaggi a lui affidati. Nel 2011 ai due ballerini viene riconosciuto il “Premio Danza & Danza 2011” come Migliori Interpreti dell’anno. Dal 2013 Petra Conti ed Eris Nezha sono i primi ballerini del Boston Ballet