Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ARGIROCASTRO l Architettura Italiana del ‘900 Ad Argirocastro l Settimana dell’Italia

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Valona è lieto di sostenere la ripubblicazione della Brochure per l’architettura italiana del ‘900 ad Argirocastro.

Da un’iniziativa di Teodor Bilushi, Console Onorario d’Italia ad Argirocastro, con il sostegno del Ministero della Cultura albanese nell’ambito del progetto “Promozione dei valori culturali e storici dell’architettura del primo Novecento ad Argirocastro”, questa pubblicazione del 2017 si prospetta di far conoscere ai giovani albanesi quei valori comuni tra Italia e Albania dal punto di vista culturale, economico e scolastico.

Dopo la nomina di Argirocastro a Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2005, nuovi studi e ricerche hanno interessato la città, rispolverando l’influenza italiana sul territorio. L’impronta architettonica italiana del ‘900 ha infatti dimostrato i primi sviluppi europei nella zona di Argirocastro e del Sud dopo la caduta dell’Impero Ottomano, nonché i primi scambi economici e culturali con l’Occidente. In un viaggio attraverso le principali strutture del Centro Storico di Argirocastro, dalle banche, al Liceo, alla Prefettura, la pubblicazione offre una ricostruzione accurata del prestigio italiano in territorio albanese.

“Argirocastro costituisce un mosaico colorato nella storia dell’architettura albanese, dove ogni periodo ha le sue tracce e i suoi valori che devono essere studiati […] vorremmo promuovere questo processo perché nel campo del patrimonio le discussioni sul passato sono importanti quanto le discussioni sul futuro”.

  • Organizzato da: Console Onorario di Argirocastro
  • In collaborazione con: IIC Tirana e Consolato Generale di Valona