Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Architettura e ’68 a cura di Bruno Di Marino

Anche nel campo dell’architettura e del design gli anni intorno al 1968 sono stati decisivi per il cambiamento nel nostro rapporto con l’idea di abitare e con l’uso degli oggetti, ripensando le nozioni di forma e di funzione. Il movimento sperimentale dell’architettura radicale e del “contro-design” si sviluppano nell’arco di un quindicennio (dal 1960 al 1975) ma vede il suo climax proprio nell’anno della rivolta giovanile. Protagonisti internazionali sono, tra gli altri, il giapponese Isozaki e il collettivo londinese Archigram; in Italia i toscani Superstudio, Archizoom e UFO, ma anche figure come quelle di Ettore Sottsass e Ugo La Pietra a Milano e Riccardo Dalisi a Napoli, architetto che nel 1969 intraprende una ricerca sul campo portando l’architettura in mezzo ai bambini di una zona periferica e degradata, ovvero il Quartiere Traiano.

Partecipano gli architetti Franco Purini, Luca Galofaro e Pietro Frassinelli. Modera: Bruno Di Marino

Destil Hostel

Rr.Qemal Gurnjaku, Tirana

 

In italiano con traduzione simultanea in albanese

http://www.tiranaarchitectureweek.com/arch68.html

  • Organizzato da: IIC di Tirana
  • In collaborazione con: Universita' Polis a Tirana