Mostra, conferenza, catalogo
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Ministero della Cultura Albanese, il Museo Storico Nazionale, l’Istituto di Archeologia di Tirana, il Politecnico di Bari e le Università di Bologna, Chieti-Pescara, Ferrara, Foggia e Macerata, presentano la mostra e la conferenza Antiche città e paesaggi d’Albania. Un secolo di missioni archeologiche italo-albanesi.
12 aprile – 20 maggio 2016
Museo Storico NazionaleTirana
Ingresso libero
Conferenza e inaugurazione
Martedì 12 aprile, ore 18
Curatore della mostra e del catalogo: Giuseppe LeporeAllestimento: INTBAU Albania
Video: Uzinaliquida
Catalogo: Antiche città e paesaggi d’Albania. Un secolo di missioni archeologiche italo-albanesi, Ed. Edipuglia, 2016
Obiettivo della manifestazione è quello di presentare al pubblico i principali risultati di una collaborazione fra Italia e Albania che, nel campo della ricerca archeologica, vanta un passato ormai quasi secolare. Dai primi contatti di studiosi italiani all’alba del Novecento fino alle più recenti ricerche, avviate in collaborazione fra i due Paesi proprio nel primo anno del Terzo Millennio.La presenza dell’archeologia italiana in terra d’Albania ha acquisito particolare importanza in questi ultimi due decenni, in quanto ha costituito un passo fondamentale nella qualificazione dei rapporti fra i due Paesi, che proprio nella cultura riconosce uno dei cardini fondamentali per rinsaldare i legami e contribuire ad avvalorare la piena legittimità dell’ingresso del Paese delle Aquile nel più vasto consesso dell’Europa Unita. La mostra è costituita da pannelli espositivi e divisa in sezioni. Alcune vetrine ospiteranno reperti rinvenuti nel corso delle missioni archeologiche, attualmente conservati nell’Istituto di Archeologia, nel Museo di Argirocastro, in quello di Durazzo e nel Museo Storico Nazionale. Un video e un catalogo bilingue accompagneranno l’esposizione.Alla conferenza che precederà l’inaugurazione interverranno i responsabili delle missioni archeologiche italiane: Roberta Belli (Politecnico di Bari), Sandro De Maria (Università di Bologna), Marco Peresani (Università di Ferrara), Roberto Perna (Università di Macerata), Sara Santoro (Università di Chieti), Giuliano Volpe (Università di Foggia).