Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Aldo Renato Terrusi presenta il suo libro “Brenga ime shqiptare” (Il mio magone albanese)

INCONTRO CON L’AUTORE –

 

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Biblioteca Nazionale d’Albania organizza la presentazione del libro “Brenga ime shqiptare” (Il mio magone albanese) di Aldo Renato Terrusi.

19 gennaio 2017, ore 11

Biblioteca Nazionale albanese

Sheshi Skenderbej, 1010 Tirana

 

Saluti istituzionali:

Persida Asllani, Direttrice della Biblioteca Nazionale d’Albania

Adriana Frisenna, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura

Interverranno:

Nevila Nika, storica

Agron Tufa, Direttore dell’Istituto per i crimini del comunismo

Gëzim Peshkëpia, Istituto per i crimini del comunismo

Neritan Ceka, storico, archeologo

Un percorso alla ricerca delle proprie origini e della propria storia: Brenga ime shqiptare racconta il viaggio di Aldo e dello zio Giacomo che tornano in Albania dopo quarantaquattro anni. Aldo era ancora un bambino quando il Regime di Enver Hoxha rinchiuse il padre nel terribile carcere di Burrel, dove morì senza poter dare l’ultimo saluto al figlio e alla moglie. Il desiderio di Aldo di riportare in patria i resti del genitore si scontra con il passato doloroso della famiglia Terrusi in Albania e di una nazione che ancora oggi porta impressi i segni laceranti della dittatura. Attraverso i ricordi della famiglia, le testimonianze, le fotografie dell’epoca e i documenti originali del processo subito dal padre nel 1945 si ripercorrono la drammatiche vicende della pagina di storia più cupa del Paese delle Aquile.

Aldo Renato Terrusi è nato a Valona, in Albania, nel 1945, da genitori italiani. Dopo gli studi in Fisica ha collaborato con i maggiori Enti di ricerca italiani (ENEA, INFN,CNR). Ha dato il suo apporto ai Progetti più importanti degli ultimi anni a livello internazionale quali: Il Progetto LHC (Large Hadron Collider) ed il Progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor). Ha ottenuto l’Eccellenza ENEA nel 2008 per l’Invenzione tecnologica nel campo della Metrologia. E consulente di alcune Società e scrive su riviste specializzate.

Ha la passione per l’Archeologia, l’Astronomia e la Fotografia. Si diletta con la poesia (è suo il libro “Riflessi di Sogno”) e la pittura, pratica il tiro con l’arco a livello agonistico.

  • Organizzato da: IIC e Biblioteca Nazionale albanese