L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, ha previsto una serie di iniziative ispirate a ‘L’Infinito’ di G. Leopardi’ e pensate in occasione delle celebrazioni del bicentenario della sua stesura. Gli interventi intendono valorizzare la figura del grande poeta italiano e nello stesso tempo mantenerne viva la memoria attraverso la contaminazione e la declinazione del concetto dell’infinito in diversi ambiti. L’arco temporale del progetto è il 2019 e si sono individuati diversi aspetti nei quali l’idea di infinito può suscitare interesse anche in un pubblico non specialistico o accademico.
“La musica è la più romantica di tutte le arti, perché ha come oggetto l’infinito” (E.T.A.Hoffmann parlando di Beethoven)
Lucia Molinari
Nata nel 1997, intraprende lo studio del violoncello all’età di 6 anni presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara. Si diploma con il massimo dei voti presso l’ I.S.S.M. Vittadini di Pavia sotto la guida di C.Radic. Ha studiato stabilmente con G.Gnocchi (Accademia Incontri col Maestro, Imola), S.Cerrato e U. Hoffmann. Attualmente frequenta il Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Berna nella classe di D. Eggert. Nel 2014 fonda il Quartetto d’archi Dàidalos con cui frequenta dal 2015 al 2018 l’Accademia di Alto Perfezionamento W.Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona, nel 2017-2018 l’Accademia di Pinerolo nella classe di L.Hagen e nel 2019 prende parte ad alcune sessioni dell’European Chamber Music Academy. Come violoncellista del Quartetto Daidalos ha all’attivo un cospicuo numero di concerti in molte città italiane ed estere. È inoltre membro da diversi anni del progetto Le Dimore del Quartetto. Partecipa con il Quartetto Daidalos a masterclass tenute da S.Bernardini (Berliner Philarmoniker), H.Beyerle (Alban Berg Quartett), L.Dutton (Emerson Quartet), L.Hagen (Hagen Quartett), N.Prishepenko (Artemis Quartett), S.Bresler (Jerusalem Quartet), J.Meissl (Artis Quartett).
Attualmente il Quartetto si sta perfezionando con P.Jüdt presso l’Hochschule der Künste di Berna. Consegue la maturità classica con il massimo dei voti presso il Liceo Classico C.Alberto di Novara ed è laureanda magistrale in Musicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali a Cremona (Università degli Studi di Pavia). Inoltre collabora con S. Gramaglia nella stesura bimestrale della rubrica L’Angolo del Quartetto all’interno della rivista specializzata Archi Magazine, diretta da L.Lucibello. È autrice dei testi di guida all’ascolto del booklet relativo all’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven del Quartetto di Cremona per l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana.