L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Comune di Tirana presentano la seconda edizione della rassegna cinematografica estiva dal titolo 10 Notti di Cinema Italiano.
La rassegna prenderà il via il 30 maggio 2017 e per dieci martedì consecutivi verranno proiettati presso l’installazione Reja film italiani in lingua originale con sottotitoli in albanese.
L’iniziativa, animata dallo stesso spirito che ha animato le serate della prima edizione, intende creare un’opportunità di incontro e di divertimento per giovani e meno giovani che rimarranno in città d’estate con lo scopo di promuovere la cinematografia italiana contemporanea quasi del tutto assente nel resto dell’anno dalle sale cinematografiche.
L’accesso alle proiezioni sarà gratuito a chiunque vorrà parteciparvi e trascorrere delle piacevoli serate all’insegna del bel cinema italiano.
I film in programmazione per l’edizione di quest’anno spaziano dal genere drammatico alle commedie. Tra i film in calendario vogliamo ricordare Lo chiamavano Jeeg Robot vincitore di due Nastri d’Argento e ben sette David di Donatello, Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, un evergreen che ha vinto, tra gli altri, il Premio Oscar come Miglior Film Straniero. Numerosi sono i film che hanno ottenuto diverse nomination ai David di Donatello, come Scusate se esisto! con Paola Cortellesie Raul Bova, Fai bei sogni di Marco Bellocchio, film tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Gramellini, e La sedia della felicità, ultimo lavoro di Carlo Mazzacurati prima della sua prematura scomparsa. Non ultimo, si vuole ricordare Bianca come il latte, rossa come il sangue tratto dall’omonima opera scritta dall’allora esordiente Alessandro d’Avenia, romanzo che è diventato rapidamente un successo internazionale, raggiungendo il milione di copie vendute e ventidue traduzioni nel 2017. La rassegna prevede anche la proiezione del film-documentario Nessuno mi troverà di Egidio Eronico ispirato alla figura del fisico italiano Ettore Majorana la cui sparizione inspiegata e improvvisa non ha smesso di produrre interrogativi ancora oggi a distanza di decenni.
Il calendario della rassegna del cinema:
30 maggio 2017 – Se Dio vuole, regia di Edoardo Falcone
6 giugno 2017 – Bianca come il latte, rossa come il sangue, regia di Giorgio Campiotti
13 giugno 2017 – Lo chiamavano Jeeg Robot, regia di Gabriele Mainetti
20 giugno 2017 – Belli di papà, regia di Giudo Chiesa
27 giugno 2017 – La sedia della felicità, regia di Carlo Marzzacurati
4 luglio 2017 – Scusate se esisto, regia di Riccardo Milani
11 luglio 2017 – Nessuno mi troverà, regia di Egidio Eronico
18 luglio 2017 – Fai bei sogni, regia di Marco Bellocchio
25 luglio 2017 – Nuovo cinema paradiso, regia di Giuseppe Tornatore
1 agosto 2017 – Italo, regia di Alessia Scarso
Reja di Fujimoto – www.reja.al
Galleria Nazionale d’Arte a Tirana