Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Alessandra Pioselli – “L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi”

Alessandra Pioselli nel suo incontro tenterà di raccontare l’esperienza italiana dell’arte nello spazio urbano dal 1968 ai giorni nostri attraverso le esperienze salienti, le differenti posizioni teoriche e modalità d’intervento adottate degli artisti in un contesto specifico quale quello del nostro Paese, delle sue trasformazioni socio-politiche e nel continuo confronto con la politica di gestione del territorio e le questioni ambientali e urbanistiche. Si tratta di una riflessione sulle forme di arte partecipativa che ha saputo generare uno spazio di condivisione, facendo emergere la memoria, la storia, ma anche conflitti e contraddizioni del territorio e della sua una comunità.

_______________________________

Alessandra Pioselli è direttore dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo dal 2010. Insegna Storia dell’arte contemporanea presso la stessa Accademia e Arte pubblica al Master in economia e management dell’arte e dei beni culturali del Sole24Ore (Milano). È, inoltre, critico d’arte, curatore e giornalista pubblicista. Collabora con Artforum (New York). Si occupa di ricerca storica e critica in prevalenza attorno a temi e progetti inerenti alla dimensione civica e urbana dell’arte.

Nel 2015 ha pubblicato L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan&Levi, Monza.

  • Organizzato da: Harabel - Contemporary Art Platform
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Tirana