Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

HOMEWARD di ArtHouse 13.09 – 13.10.2025

Homeward

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare alla presentazione di Homeward, mostra della Art House Foundation realizzata in occasione del suo decimo anniversario. Per celebrare questo traguardo, Art House ha invitato a Scutari gli artisti che negli anni hanno partecipato alla residenza Art House School, un programma fondato sull’apprendimento tra pari, la riflessione e lo scambio a livello regionale.

Homeward è una mostra diffusa in tutta la città, che esplora memoria, identità e senso di appartenenza. Riunendo 33 artisti in cinque sedi, l’esposizione riflette un decennio di crescita condivisa e, allo stesso tempo, immagina il futuro di Art House come parte viva ed evolutiva della comunità.

Articolata come una costellazione di voci e pratiche – dalla pittura alla performance, dall’installazione alla scultura fino al video – Homeward affronta temi intimi e urgenti come lo sradicamento, i confini, la giustizia climatica, l’amore e la violenza domestica.
La mostra è curata da Luçjan Bedeni, Tea Paci, Zef Paci e Niovi Zarampouka-Chatzimanou.

Inoltre, la mostra rende omaggio a Ferdinand Paci (1940–1975), presentando i suoi disegni a cinquant’anni dalla scomparsa: una presenza che funge al contempo da ospite e padrone di casa, creando un ponte tra generazioni e intrecciando memoria, eredità e continuità nella narrazione più ampia di Art House.

Per questa occasione speciale, Homeward si espande oltre la sede originaria coinvolgendo quattro istituzioni partner e inaugurando un nuovo spazio culturale per la città: l’edificio di Radio Shkodra, trasformato per la prima volta in sede espositiva e luogo di memoria vivente.

Inaugurazione: sabato 13.09.2025, ore 18:00, Radio Shkodra (Sheshi Demokracia 22)

Sedi: Art House, Galleria Civica di Scutari, Museo Nazionale di Fotografia Marubi, Auditorium Francescano, Radio Shkodra

Artisti: Abi Shehu, Alket Frashëri, Alketa Ramaj, Bib Frrokaj, Bora Baboçi, Doruntina Kastrati, Edson Luli, Elsamina Musiq, Elton Gllava, Erdiola Kanda Mustafaj, Ergys Vela, Erjola Zhuka, Fatlum Doçi, Haveit Collective, Iva Lulashi, Jetmir Idrizi, Jona Krasniqi, Jozefina Vokrri, Laura Paja, Lek M. Gjeloshi, Lori Lako, Luka Cvetkovich, Marina Sula, Marlin Dedaj, Nazli Moripek, Nora Bzheta, Orestia Kapidani, Remijon Pronja, Samela Balazi, Saša Tatić, Silva Agostini, Stefano Romano, Xhulian Millaj.

 

Tutti gli spazi sono aperti al pubblico: dal 14/09 al 13/10 dalle ore 11:00 alle ore 18:00

  • Organizzato da: Art House Scutari
  • In collaborazione con: IIC Tirana