La musica elettronica parla una lingua senza frontiere. È un codice aperto, capace di creare connessioni profonde tra luoghi, tempi e persone.
Con SEQUENZE E FREQUENZE vogliamo esplorare proprio questo potenziale: usare il suono come strumento di relazione, per intrecciare geografie, immaginari e comunità artistiche.
Italia e Albania si incontrano a Tirana in una trama di frequenze, collaborazioni e presenze. Il festival si sviluppa come un ecosistema di relazioni, dove ogni performance è un punto di contatto tra mondi diversi — una possibilità di ascolto, di scoperta, di trasformazione.
Tirana diventa così uno spazio aperto, un corpo in vibrazione. I suoi luoghi — ArTurbina, Vila31, Tunèl Terrace — non sono solo contenitori, ma parte attiva di questa rete sensibile, che amplifica voci, connette esperienze, genera dialoghi.
Luca Maria Baldini – curatore di SEQUENZE E FREQUENZE
In programma:
Lorenzo Senni, Heith, Samuel, Andrea Veneri, Siderea con Musica Nova Ensemble diretta da Harlen Nikkoli, Xhudi Dodaj, Xhulia Dodaj, Blerina Durmishaj, Remino Sula, VITTILUCCHI, Pakkiosans, Riccardo Cappelluti, Massimo Ciancarelli, Francesco De Sanctis, Luca Maria Baldini, Igor Imhoff.
Serata del 30/5 a cura di ROBOT Festival.
Partner: Conservatorio di Pescara, Vila31 ArtExplora, Robot Festival, Ibrida Festival, Teatro Sperimentale Kujtim Spahivogli Tirana, Trieste Science Plus Fiction Film Festival, Tunèl Tirana.