Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Workshop del regista Paolo Comentale

PaoloComentale_web

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Teatro dei bambini di Tirana con la presenza del regista Paolo Comentale che realizzerà un workshop rivolto agli attori, scenografici e giovani registi sulle tecniche della produzione dei burattini e l’uso scenico.

26.03.2025 ore 18:00

Teatro dei bambini di Tirana

Paolo Comentale, nato a Bari nel 1956, è un artista, regista e scrittore con una lunga carriera dedicata al teatro di figura, in particolare alla maschera di Pulcinella. Dopo essersi laureato con lode in Lettere Moderne presso l’Università di Bari nel 1981 con una tesi sulla storia del teatro, ha iniziato il suo percorso artistico promuovendo il primo corso per animatori teatrali a Bari nel 1976, collaborando con figure di spicco come il regista Giuseppe Tornatore e il musicista Roberto Ottaviano.

Nel corso degli anni ha stretto legami con importanti esponenti del teatro d’animazione, tra cui il burattinaio Otello Sarzi, il puparo Mimmo Cuticchio e artisti del calibro di Emanuele Luzzati e Gianni Rodari, con i quali ha condiviso un’intensa attività culturale. Nel 1983 ha fondato la compagnia Granteatrino, indirizzando la sua ricerca sul teatro di figura e approfondendo il legame con Pulcinella. Nel 1988 ha dato vita alla Casa di Pulcinella, il primo teatro italiano interamente dedicato a questa celebre maschera, che è diventato un punto di riferimento per il teatro di figura e per la promozione culturale destinata all’infanzia.

Come autore e regista, ha realizzato numerosi spettacoli teatrali per ragazzi, collaborando con artisti e intellettuali di fama nazionale e internazionale, tra cui Eugenio Barba, Maurizio Scaparro, Svetlana Aleksievič e illustratori come Nicoletta Costa e Lorenzo Mattotti. I suoi spettacoli sono stati portati in tournée in tutto il mondo, toccando paesi come Giappone, Australia, Stati Uniti, Cuba e diverse nazioni africane.

Parallelamente alla sua attività teatrale, si è dedicato alla scrittura, pubblicando numerosi libri per bambini e ragazzi e collaborando stabilmente dal 2000 con la Gazzetta del Mezzogiorno, curando rubriche culturali. Ha promosso progetti educativi e sociali, come l’Arterapia Infantile, rivolto ai bambini ospedalizzati, e ha fondato la Scuola di Formazione per Giovani Burattinai. Nel 2024 l’UNIMA ha riconosciuto il suo straordinario contributo alla conservazione del teatro di figura, inserendo il Granteatrino nella World Puppet Encyclopedia of Puppetry.

Attualmente continua la sua attività con passione, dedicandosi al teatro, alla scrittura e alla formazione, con l’obiettivo di valorizzare e preservare il teatro di figura come patrimonio culturale a livello nazionale e internazionale.

  • Organizzato da: Teatro dei bambini di Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana