Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Koncerti” per la regia di Giacomo Pedini

Koncerti

L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di collaborare con il Teatro Sperimentale di Tirana per la realizzazione dello spettacolo teatrale “Koncerti” per la regia di Giacomo Pedini, adattamento di Një engjëll veshë me frak di Stefan Çapaliku

regia e adattamento Giacomo Pedini

luci Stefano Laudato

scene Beqo Nanai

costumi Sofi Kara

musica e suono Rafael Marinaj

assistente alla regia Endër Hysi

 

con (in ordine alfabetico)

Ilirda Bejleri                        Klara Deda

Helidon Fino                      Pol Gjakova

Matia Llupa                        Guardia dell’obitorio/Ethem Çoba/Caporale Kadriu/Attore/Bep Tanushi

Ismail Shino                       Dhimitër Dine

Laert Vasili                          Poeta

 

produzione Teatri Kombetar Eksperimental “Kujtim Spahivogli”

in coproduzione con Istituto Italiano di Cultura di Tirana

 

Scutari negli anni Cinquanta. L’Europa è divisa in due blocchi: nell’Albania del dittatore Enver Hoxha un uomo precipita; muore. Un incidente? Un suicidio? In una dittatura non esistono suicidi. Chi era quest’uomo, chiamato Pol Gjakova? Era un compositore. Che significa dire un compositore? Comporre che e per chi, nell’Albania degli anni Cinquanta, così come nell’Europa di oggi?

Dunque, Scutari negli anni Cinquanta. Una città che decide di costruire il suo teatro e mettere in scena la sua opera, con il concorso di tutti gli abitanti, guidati proprio da Pol Gjakova, e non dal grande Comandante di Tirana. Perché queste donne e uomini hanno deciso di farlo? Il soprano Klara Deda forse sperava di ritrovare così la sua dignità, finalmente. Forse l’Attore sognava il ricordo della sua libertà perduta, come Egmont, l’eroe beethoviano tanto adorato. Magari il Poeta aveva solo bisogno di provare ancora per un istante l’illusione di essere un’artista, e non la spia al servizio del dittatore, abile a manipolare tanto le parole quanto la fiducia di chi gli è amico. Intanto,  l’ispettore Dhimitër Dine osserva e teme il pericolo di questa storia: i desideri sono pericolosi.

E Pol Gjakova, perché ha fatto tutto questo? Lo hanno picchiato, e lui ha creato musica. Lo hanno spiato, e lui ha creato un’opera lirica. Lo hanno accusato e diffamato, e lui ha guidato un’orchestra di dilettanti. Ha inscenato la sua opera, Diella, e poi è precipitato. E così, a tutti noi, cosa resta per cui combattere?

11-12-13 / 17-18-19 ottobre 2024 ore 20:00

Teatro Sperimentale “Kujtim Spahivogli” – Tirana (ArTurbina)

Biglietti presso il teatro: da martedì a domenica ore 10:00-13:00 / 17:00-20:00

  • Organizzato da: Teatro Sperimentale di Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana