Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ARABIAN NIGHTS (Il fiore delle mille e una notte) di Pier Paolo Pasolini – Queer Film Marathon Tirana, V edizione

ArabianNight

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Queer Film Marathon Tirana giunta alla sua V edizione sostenendo la rassegna intitolata Queer Retrospective dedicata a Pier Paolo Pasolini

Terzo film:

ARABIAN NIGHTS (Il fiore delle mille e una notte) di Pier Paolo Pasolini

 

Con: Franco Citti, Ninetto Davoli, Ines Pellegrini, Christian Alegny, Margareth Clementi

Commedia l’Italia, 1974 l durata 130 minuti

È il terzo capitolo di quella che Pasolini chiamava la “trilogia della vita” in contrapposto a quella sulla morte che aveva in mente (ma di cui fu realizzato solo il primo segmento, Salò). Dopo Boccaccio e Geoffrey Chaucer, qui il regista friulano attinge alla novellistica orientale. Pasolini ha abolito il filo conduttore delle Mille e una notte, cioè l’intervento della bella Sheherazade in veste di narratrice, ma ha serbato alcuni celebri episodi. Il fiore delle mille e una notte è forse il più prodigo di belle immagini dei film di Pasolini, ma è anche quello più almanaccato e freddo. Eppoi il vezzo di far parlare in dialetto i personaggi popolari, si rivela qui un espediente per far colore, privo di un autentico significato.

Il Queer Film Marathon Tirana, giunto al suo quinto anniversario, è un festival internazionale dedicato al cinema queer il quale presenterà proiezioni di film e documentari a Tirana e in altre città del paese. L’evento mira a unire le persone attraverso l’arte, dando voce alle storie e alle esperienze della comunità LGBTQ+. Attraverso un’ampia selezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi di diversi registi, il Queer Film Marathon incoraggia un approccio globale, dimostrando il potere dell’arte nel favorire il cambiamento sociale e unire le comunità. Una delle caratteristiche distintive del festival sono le tavole rotonde con registi, attori e attivisti, che fungono da piattaforma per approfondire i temi affrontati dai film e discutere le sfide importanti della comunità queer e dei suoi sostenitori.

…………………………..

16.10.2024 ore 18:00

Centro dell’Arte Agimi – Bulevardi Bajram Curri, Tiranë

Ingresso libero

  • Organizzato da: Queer Film Marathon Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana