L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Queer Film Marathon Tirana giunta alla sua V edizione sostenendo la rassegna intitolata Queer Retrospective dedicata a Pier Paolo Pasolini
Secondo film:
Il Decameron di Pier Paolo Pasolini
Con: Franco Citti, Ninetto Davoli, Angela Luce, Silvana Mangano, Pier Paolo Pasolini.
Commedia l’Italia, 1971 l durata 111 minuti.
Le novelle di Ser Ciappelletto, morto in odore di santità, e dell’allievo di Giotto ne legano altre sette: Andreuccio viene derubato da una donna che si finge sua sorellastra, ma si rifà spogliando di tutti i gioielli la salma di un alto prelato; Masetto, finto sordomuto, entra in un convento di suore dalle quali si lascia sedurre; Lisabetta conserva la testa dell’amato, ucciso dai propri fratelli, in un vaso di basilico; Caterina e Riccardo coronano il loro sogno d’amore con il matrimonio; dall’Aldilà Tingoccio rivela al timorato Meuccio che far l’amore non è peccato; fingendo di volerla trasformare in puledra, donno Gianni si gode la moglie di un ingenuo contadino; l’infedele Peronella induce il marito a introdursi in una giara per impedirgli di scoprire il suo amante. Il film inaugura la trilogia con la quale Pasolini intese attaccare la cultura sessuofobica. Il mondo borghese di Boccaccio è trasformato in una mitica età dell’oro popolare, regno di una gioiosa e innocente assenza di tabù.
Il Queer Film Marathon Tirana, giunto al suo quinto anniversario, è un festival internazionale dedicato al cinema queer il quale presenterà proiezioni di film e documentari a Tirana e in altre città del paese. L’evento mira a unire le persone attraverso l’arte, dando voce alle storie e alle esperienze della comunità LGBTQ+. Attraverso un’ampia selezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi di diversi registi, il Queer Film Marathon incoraggia un approccio globale, dimostrando il potere dell’arte nel favorire il cambiamento sociale e unire le comunità. Una delle caratteristiche distintive del festival sono le tavole rotonde con registi, attori e attivisti, che fungono da piattaforma per approfondire i temi affrontati dai film e discutere le sfide importanti della comunità queer e dei suoi sostenitori.
…………………………..
15.10.2024 ore 18:00
Centro dell’Arte Agimi – Bulevardi Bajram Curri, Tiranë
Ingresso libero