Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’opera da tre soldi di Bertold Brecht al Teatro “Migjeni” a Scutari

Teatro_KunaikiIDA

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di rinovare la collaborazione con Sardegna Teatro per la realizzazione dello spettacolo teatrale “L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht al Teatro “Migjeni” a Scutari con la regia di Kuniaki Ida.

L’opera da tre soldi è un’opera teatrale del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, pubblicata e rappresentata per la prima volta a Berlino nel 1928. Tra le opere più note e rappresentate di questo autore, si ispira a Beggar’s Opera, una ballad opera dell’autore inglese John Gay del Settecento. In Italia la prima rappresentazione avviene nel 1956 con la regia del celebre Giorgio Strehler.

L’opera mescola momenti di prosa e momenti cantati (soprattutto di jazz) e vuole essere una critica anticapitalista e antiborghese. Brecht porta sulla scena gli strati più miserevoli della società londinese: delinquenti, mendicanti, prostitute, corrotti. Riprende poi lo stesso soggetto nel Romanzo da tre soldi del 1934. Andando controcorrente rispetto alla moda del tempo, Brecht in quest’opera (e non solo) spesso rompe l’illusione scenica facendo rivolgere i personaggi direttamente al pubblico e generando così un effetto di straniamento che interrompe l’eventuale immedesimazione.

Nella Londra di epoca vittoriana, un criminale di nome Macheath sposa Polly Peachum, figlia di un ricettatore. Il padre di lei non è d’accordo e tenta perciò di far arrestare il delinquente. Il capo della polizia, però, è Tiger Brown, un amico di vecchia data di Macheath, che tenta di ostacolare Peachum. Alla fine quest’ultimo riesce a far condannare Macheath all’impiccagione, grazie alla soffiata di una prostituta. Ma appena prima dell’esecuzione appare un messaggero a cavallo da parte della regina che concede la grazia il criminale e lo proclama baronetto: la parodia del lieto fine.

 

KUNIAKI IDA – Insegnate di teatro, attore, regista.

Laureato al Toho College del Teatro e delle Arti di Tokio, ha fatto parte in seguito del prestigioso Kobo Abe Studio. Ha studiato teatro tradizionale giapponese, Nō e Kyogen. Si è diplomato alla “Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq” nel 1975.

Dal 1976 risiede prevalentemente in Italia. Ha insegnato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ dal 1989 al 2020.

Come regista di spettacoli teatrali e musicali e insegnante di teatro ha lavorato in Italia, Giappone, Corea, Portogallo, Germania, Sud Africa, Hong Kong, India, Francia. E’ stato uno dei fondatori del Teatro Arsenale di Milano e della Scuola di Teatro ‘Arsenale’.

 

3-4-5/10/2024 ore 19:00

Teatri Migjeni – Scutari

Per prenotare i biglietti tel.: +355694085466

  • Organizzato da: Comune di Scutari e il Teatro "Migjeni"
  • In collaborazione con: Sardegna Teatro e IIC Tirana