Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Memoria – 27 gennaio 2021

In occasione del “Giorno della Memoria”, riconosciuta dalle Nazioni Unite dal 1° novembre 2005 e istituita in Italia con la Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e RadioMi organizzano nei giorni 27 e 28 gennaio un programma a più voci che si propone di ricordare quanto è stato fatto e si sta facendo in Italia e in Albania affinché ‘simili eventi non possano mai più accadere’. Si alterneranno ai microfoni di RadioMi www.radiomi.al  diversi ospiti er dei momenti di riflessione che evidenzino quanto sia sempre più importante che anche le giovani generazioni europee conoscano quanto accaduto nel secolo scorso nei nostri paesi e trovino nella consapevolezza della memoria storica l’antidoto alle conseguenze dell’odio e del pregiudizio razziale.

Fra gli ospiti: Elva Margariti, Ministra della Cultura, Noah Gal Gentler, Ambasciatore d’Israele in Albania; le storiche Laura Brazzo e Nevila Nika faranno luce sulla storia degli Ebrei in Albania sotto il fascismo; Francesco M Cataluccio della Fondazione GARIWO di Milano racconterà il significato dei ‘Giardini dei Giusti’; la prof.ssa MCristina Lovat (Liceo I. Qemali di Tirana) perché sia importante insegnare la memoria nelle scuole; l’esperienza della messa in scena del ‘Diario di Anna Frank’ con Armela Demaj e Vanesa Guri del Teatro Metropol, etc. La Prof.ssa Anna Giulia Bonanno docente d’italiano all’Università Polis leggerà e commenterà alcuni brani tratti dagli scritti di Primo Levi, Giorgio Bassani, Liliana Segre e Andra e Tatiana Bucci.

Nella Sala Polivalente dell’Istituto nelle mattinate e serate dei giorni 26, 27 e 28 – nel più rigoroso rispetto di tutte le misure per la prevenzione alla diffusione del COVID-19 indicate dal Governo Albanese – studenti delle scuole e amici dell’Istituto avranno la possibilità di assistere alla visione di film e documentari sull’argomento.

Per maggiori info: www.iictirana.esteri.it  www.radiomi.al 

 

Tutti i podcast per la Giornata della Memoria:

 

Alesssandra Bertini Malgarini, Direttore dell’IIC con Laura Brazzo ricercatrice del CDEC (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e autrice di un saggio sugli Ebrei in Albania

 

Nevila Nika, archivista e studioso. Autrice dello studio archivi albanese sugli ebrei

 

Elva Margariti, Ministro della Cultura d’Albania

 

 Armela Demaj e Vanesa GuriDiario di Anna Frank Teatro Metropol di Tirana

 

Anna Giulia Buonanno, Docente di Italiano all’Università Polis di Tirana:

· Primo Levi “Se questo è un uomo” / “La tregua” · Giorgio Bassani “Il giardino dei Finzi Contini”

 

Prof.ssa Mariacristina Lovat – Perché’ insegnare la Memoria. Docente Sezione Bilungue Liceo “Ismail Qemali” Tirana

 

Alesssandra Bertini Malgarini, Direttore dell’IIC con Francesco M Cataluccio scrittore e saggista nonché collaboratore e ambasciatore di Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide)

 

Noah Gal Gentler, Ambasciatore dell’Israele in Albania

  Anna Giulia Buonanno, Docente di Italiano all’Università Polis di Tirana:

· Liliana Segre “Testimonianza” / · Andra e Tatiana Bucci “Storia di Sergio”

 

 

  • Organizzato da: IIC di Tirana
  • In collaborazione con: Radio MI