L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la XI edizione di Hemingway Jazz Fest con la partecipazione di Cesare Dell’Anna & Opa Cupa.
Cesare Dell’Anna è un trombettista e autore eccezionale che negli anni ha conquistato una posizione rilevante nella categoria dei maestri della musica italiana.
Nato in una famiglia di musicisti bandisti per generazioni, a soli sette anni suona già la tromba nei Complessi Bandistici pugliesi, storici nella tradizione musicale del sud Italia. A diciassette anni è diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica di Lecce e successivamente perfeziona la sua formazione presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M. Sandro Verzari, oltre a frequentare diversi corsi per strumenti ad ottone.
La sua formazione classica gli permette di collaborare stabilmente con l’Orchestra lirico-sinfonica della Provincia di Lecce e con altre orchestre di musica da camera, ensemble di musica barocca, rinascimentale, contemporanea e jazz. La continua ricerca e la fusione dei contenuti musicali della tradizione popolare salentina con le sonorità che arrivano dal tutto il bacino del Mediterraneo, conducono la poetica di Cesare Dell’Anna verso la creazione di un’unica sottile linea musicale fatta d’improvvisazioni, di arrangiamenti bandistici e di sperimentazioni jazz, il tutto permeato dalla gioia che lo porta a mettere in musica ogni suo pensiero. La capacità di rompere gli schemi, di liberarsi dalle barriere e dalle convenzioni, l’afflizione allo stato puro, l’energia sempre sul punto di bruciare.
Opa Cupa è un progetto musicale nato nel Salento in origine, con la ricerca del repertorio musicale dei Balcani, ma sempre più i testi e le musiche originali scritti da Cesare Dell’Anna, che si incrociano con le sonorità jazz e quelle bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia, diventando qualcosa di nuovo e originale. Opa Cupa è una fra le poche bands più innovative nel mondo del Balkan-jazz. Intorno a Cesare Dell’Anna si riuniscono musicisti di diverse culture (Bosnia-Erzegovina, Albania, Algeria, Bulgaria, Italia meridionale, Marocco, Romania) formando una vera e propria fanfara festosa. I ritmi irregolari sono fortemente influenzati da più stili, creando caleidoscopiche sonorità e affascinanti momenti di pura tecnica interpretativa e musicale.
Opa Cupa spazia e fa tesoro di poliedriche esperienze svolte in ambito etnico e jazz, che fondono ed elaborano i velocissimi «estam» e «horo», dai tempi dispari ed irregolari. Nelle strutture popolari sono introdotti spazi di improvvisazione dove prevale un atteggiamento jazz nella articolazione della frase, cluster improvvisi, situazioni «accordali» dissonanti affidati agli ottoni.
L’evento si svolgerà dal 19 al 21/07/2024 presso il Cortile dell’Università Politecnica di Tirana- Piazza Madre Teresa | UP
Biglietti in vendita presso Hemingway Bar Tirana – Rr Kont Urani 2, Tirana, Albania