Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Butrinto cento. Una tradizione attuale dell’archeologia italo-albanese

Conf._Butrinto

L’Istituto di Cultura Italiano in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia di Tirana, il Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Sezione di Archeologia dell’Università di Bologna, il Ministero dell’Econotmia, Cultura e l’Innovazione  e il Museo di Archeologia di Tirana è lieto di presentare la Conferenza “Butrinto cento. Una tradizione attuale dell’archeologia italo-albanese” in occasione del cenenario della scoperta di Butrinti dall’Archeologo Luigi M. Ugolini.

A cento anni dal primo viaggio esplorativo dell’archeologo italiano Luigi Maria Ugolini in Albania si coglie l’occasione per celebrare la riscoperta di Butrinto e l’inizio di una collaborazione archeologica tra Italia e Albania. Grazie a quel viaggio avventuroso compiuto nella primavera del 1924 Ugolini visitò prima Phoinike, antica capitale dell’Epiro, e poi Butrinto, ritrovando il luogo visitato da Enea nel noto racconto virgiliano.

Poco dopo, nel 1927, ebbero inizio gli scavi nel sito di Phoinike che si protrassero per due anni prima di spostarsi a Butrinto dove lavorò intensamente sino alla fine dei suoi giorni.

Le ricerche, promosse al tempo dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana nell’ambito di un accordo con l’allora Governo albanese, portarono alla scoperta di monumenti di eccezionale importanza che contribuiscono ancora oggi a rendere Butrinto uno dei principali siti archeologici del Paese, riconosciuto come patrimonio comune dall’UNESCO.

Dal 2000 è stato avviato un nuovo progetto italo-albanese nella regione della Caonia costiera, corrispondente all’attuale Albania meridionale. Le ricerche, promosse dall’Università di Bologna e dall’Istituto di Archeologia di Tirana, grazie al supporto del Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana in accordo con il Ministero della Cultura Albanese, sono riprese sulle orme di Ugolini prima a Phoinike e poi, dal 2015, a Butrinto.
In occasione della presentazione della ristampa del volume ‘Butrinto. Il mito d’Enea. Gli scavi’ che racconta la scoperta di Ugolini, verranno presentati anche i risultati delle ricerche più recenti.

03.06.2024 ore 16:00

Museo Archeologico di Tirana

Ingresso libero

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia e IIC Tirana
  • In collaborazione con: Univ. di Bologna, MEKI